


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
A seguito dell'adozione del modello semplificato e unificato per la richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale – AUA avvenuta con D.M. 8 maggio2015, la Regione Veneto ne ha adeguato i contenuti alle normative regionali di settore e previsto in una prima fase l'applicazione in via sperimentale del modello nella Città Metropolitana di Venezia e nella Provincia di Padova.
La deliberazione della Giunta regionale n. 180 del 23 febbraio 2016, recante “Approvazione del Modello semplificato e unificato per la richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale - AUA ai sensi del D.M. 08.05.2015”, è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 23 del 11 marzo 2016.
È sospesa l'applicazione del nuovo modello per un periodo di 12 mesi dalla data di pubblicazione della delibera nelle Province di Belluno, Rovigo, Treviso, Verona e Vicenza.
Nella Città Metropolitana di Venezia e nella Provincia di Padova la presentazione delle istanze secondo la nuova procedura avrà inizio 45 giorni dopo la pubblicazione del provvedimento. La modulistica e le procedure attualmente utilizzate continuano ad essere utilizzate, fino alla data di inizio della fase sperimentale nella Città Metropolitana di Venezia e nella Provincia di Padova mentre, in tutte le altre province, fino al termine del periodo di sospensione.
Durante il periodo di sospensione, è previsto lo svolgimento di una serie di incontri formativi a favore di tutti i soggetti interessati operanti sul territorio con la collaborazione ed il supporto del sistema camerale e delle associazioni di categoria interessate, secondo i tempi e le modalità che saranno individuati e comunicati dal Dipartimento Sviluppo Economico-Sezione Industria e Artigianato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.