


-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
Torna a Novara, dal 7 al 10 aprile, l’ottava edizione di Elettrica, mostra biennale del mercato di materiale elettrico organizzata dal Gruppo Comoli Ferrari, che quest’anno ha deciso di puntare l’attenzione sulle tecnologie intelligenti.
Produttori, progettisti, impiantisti, istituzioni, docenti, tecnici potranno toccare con mano le tecnologie più innovative presentate da ben 180 espositori sui 12.000 metri quadrati dell'esposizione.
Usare in modo intelligente risorse e tecnologie è un vantaggio cui non si può non puntare, e proprio le soluzioni smart che verranno presentate offrono la possibilità di ridisegnare il modo di pensare, progettare e realizzare gli impianti elettrici, in particolare quelli domotici.
Anche per l’edizione 2016 sarà a disposizione un’Area Eventi, nell’ambito della quale Enti e Associazioni del settore proporranno convegni e incontri tecnici di aggiornamento sulla normativa, la legislazione e le soluzioni impiantistiche. Particolare attenzione verrà riservata a scuole e Università, con un percorso a loro dedicato. Formazione e informazione sono, infatti, le basi per realizzare impianti elettrici a regola d’arte e la chiave per poter proporre soluzioni impiantistiche innovative e tecnologie intelligenti, nell’ottica anche dello sviluppo dell’Internet of Things.
Sul sito www.elettricanovara.it è possibile effettuare la registrazione per accedere liberamente all’esposizione e trovare tutte le informazioni sugli eventi in programma.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.