



-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
-
Fond. Inarcassa: lo sconto in fattura opportunità e garanzia...
-
Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Re...
-
Decreto fiscale, niente sanzione per la mancata accettazione...
-
Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzion...
L'International Code Council (ICC), ha rilasciato la prima versione pubblica dell'International Green Construction Code (IGCC), uno standard per migliorare le performance ambientali degli edifici commerciali. Il codice, su cui stanno lavorando dal 2009, permette di ridurre l'uso di energia e di tagliare le emissioni di gas serra, oltre ad enfatizzare le performance degli edifici.
Un codice customizzabile
L'IGCC si concentra sullo sviluppo del sito, l'uso del territorio, la qualità dell'aria indoor e promuove l'uso di strumenti ad alta efficienza e sistemi ad energia rinnovabile. Il Council ha sviluppato il codice per essere implementato a livello regionale e locale, uno degli elementi chiave è infatti la possibilità, da parte delle amministrazioni comunali e governative, di personalizzare alcuni passaggi del codice secondo le proprie priorità territoriali.
Collaborazione costante
Il Council si è ispirato al codice green building californiano come modello per lo sviluppo dell'IGCC. Quest'ultimo, inoltre, è stato sviluppato in collaborazione con i principali operatori dell'edilizia, tra cui l'American Institute of Architects, l'ASHRAE, e l'US Green Building Council.
"Codici di bioedilizia e standard di lavoro complementari l'uno con l'altro sono fondamentali per ottenere dei progressi nella bioedilizia," ha dichiarato Rick Fedrizzi, CEO e presidente fondatore della USGBC. "Questa collaborazione accelererà l'adozione di codici e norme efficienti in tutto il Paese e in tutto il mondo”. L'IGCC è aperto ai commenti da parte del pubblico fino al 14 Maggio 2010; questi saranno poi incorporati in una seconda versione pubblica che sarà rilasciata in autunno, mentre la versione finale dovrebbe essere pubblicata a inizio 2012.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.