


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Se l'impatto nocivo dell'inquinamento atmosferico esterno è ormai ben noto, stessa cosa non può dirsi di quello indoor. Perlomeno fino a pochi anni fa veniva data poca importanza all'insalubrità degli ambienti interni. Un ritardo su cui però si sta recuperando e sono sempre di più i progetti di ricerca e le statistiche incentrati sull'analisi di dati riferiti all'incidenza degli agentinocivi presenti dnell'aria delle abitazioni. Secondo uno studio britannico sono 40 mila i morti causati ogni anno dall'inquinamento indorr e outdoor e soltanto l'aria interna ha provocato nel 2012 99mila decessi in tutta Europa, secondo i dati dell'ultimo rapporto pubblicato dal Royal College of Physicians in collaborazione con il Royal College of Paediatrics and Child Health.
Le cause dell'inquinamento indoor
Il quadro che ne emerge è a dir poco allarmante, non solo per i numeri ma anche perché le cause di una cattiva qualità dell'aria vengono rintracciate in fattori spesso poco considerati. Impianti di riscaldamento, caminetti, scaldabagni ma anche prodotti per la pulizia della casa e per l'igiene personale.
"Ormai- scrivono gli studiosi- c'è un alto livello di conoscenza sui rischi legati agli impianti a gas vecchi o sui quali non viene effettuata una manutenzione adeguata. Ma in un qualsiasi ambiente interno possiamo essere esposti a particelle NO2 che provengono anche da alcuni solventi, vernici, da alcuni materiali plastici e dal mobilio stesso. Molti prodotti che vengono utilizzati proprio per dare un buon odore all'ambiente sono altamente nocivi, ma la maggiorparte delle persone non lo sanno."
"Tassi così alti di malattie e addirittura morti provocate dall'inquinamento sono inaccettabili- riferisce il dott. Andrew Goddard, del Royal College of Physicians- e i Governi dovrebbero correre ai ripari, se non per il bene della popolazione almeno per le tasche dello stato, perché i malati pesano sul servizio sanitario nazionale."
Responsabilità del governo ma anche del singolo individuo
La responsabilità, però, aggiunge Goddard, non è soltanto della politica ma anche dell'individuo che dovrebbe prendere atto di alcuni pericoli che si nascondono tra le quattro mura domestiche e agire di conseguenza.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.