


-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
Il Comitato Termotecnico Italiano (CTI) informa che è stata pubblicata la nuova norma UNI 11459 sulla classificazione e sulle specifiche dei sottoprodotti ottenuti dal processo di lavorazione dell’uva per usi energetici.
La norma, elaborata dalla CT 282 ‘Biocombustibili solidi’, ha l’obiettivo di fornire dei principi univoci e chiari per: classificare i sottoprodotti e intermedi della lavorazione dell’uva per fini energetici; definirne le caratteristiche merceologiche per il loro impiego come combustibili.
Ha inoltre l'obiettivo di: fornire dei riferimenti tecnici per facilitare l’implementazione della legislazione in materia di biomasse combustibili (biocombustibili); supportare un mercato in forte espansione di biocombustibili.
La norma è particolarmente attesa sia dagli operatori che dal legislatore, in particolare il Ministero dell’Ambiente, in quanto è alla base di una modifica dell’allegato X alla parte V del Decreto Legislativo n. 152/06 “Testo Unico Ambientale”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.