



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Mise, alla viceministro Teresa Bellanova la delega all'Energia
Nel pomeriggio di ieri, informa una nota del Mise, “il Consiglio dei ministri ha attribuito ufficialmente con decreto le deleghe alla viceministro Teresa Bellanova, arrivata al Ministero dello Sviluppo economico il 29 gennaio scorso. Bellanova ha avuto una delega molto ampia. In particolar modo si occuperà di un settore chiave del Mise quale l’energia, curando gli aspetti relativi alla sicurezza, all’approvvigionamento, occupandosi delle infrastrutture energetiche, del mercato del gas naturale, del mercato elettrico, delle reti di trasporto del gas, delle reti di trasmissione dell’energia elettrica, incluse le energie rinnovabili. Con esclusione degli affari inerenti l’impiego delle risorse minerarie ed energetiche, comprese le attività di prospezione, ricerca, coltivazione e stoccaggio delle risorse del sottosuolo”.
L’altro grande filone affidato a Teresa Bellanova “è quello industriale. La viceministro si occuperà della competitività del sistema produttivo italiano, degli interventi per il sistema industriale, anche con riferimento alla materia degli incentivi alle imprese. Così come a Bellanova è stata delegata la delicata mediazione con le parti sociali inerenti le situazioni di crisi industriali, e le funzioni connesse all'attività dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – Invitalia, limitatamente agli affari che ineriscono lo sviluppo d’impresa. Quindi le sono state delegate la trattazione e l’attuazione delle iniziative e rapporti istituzionali in materia di servizi pubblici locali per quanto attinente alle competenze del Ministero dello sviluppo economico”.
La viceministro Teresa Bellanova “avrà poteri di firma dei relativi atti e provvedimenti, potrà definire criteri generali in materia di eventuali ausili finanziari a terzi e di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi, previo assenso del Ministro Guidi, all’interno delle sue specifiche competenze. Bellanova, sulle materie delegate, si occuperà delle richieste di parere al Consiglio di Stato nei procedimenti relativi ai ricorsi straordinari al Capo dello Stato ed ai ricorsi alle Autorità indipendenti, delle risposte ai rilievi della Corte dei conti, delle interrogazioni a risposta scritta. Firmerà decreti di variazione di bilancio concernenti i capitoli dei relativi centri di costo, nonché gli interventi presso le Camere, in rappresentanza del Ministro, per lo svolgimento di interrogazioni a risposta orale ed ogni altro intervento che si renda necessario nel corso dei lavori parlamentari, secondo le direttive del Ministro. Infine, nell’ambito delle deleghe, rappresenterà l’Italia nelle Istituzioni internazionali e le spetterà la Presidenza delle commissioni e dei comitati”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.