


-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
Le nuove prese USB da incasso Vimar nascono con l’obiettivo di risparmiare tempo, consentendo la ricarica veloce di dispositivi elettronici sempre più utilizzati, come smartphone, tablet, lettori MP3, navigatori GPS.
La versione a 1 modulo - grazie all’ingombro ridotto - è ideale per l’ampliamento di impianti già esistenti, con limitate possibilità di ampliamento, ed è in grado di erogare una corrente di 1,5 A. La versione a 2 moduli dispone invece di un'uscita High Power ed è in grado di erogare fino a 2,1 A. Quest’ultima, in particolare, permette di ricaricare anche i dispositivi più potenti in meno di 6 ore, rendendola particolarmente adatta per hotel, navi e camere da letto, dove è richiesto il caricamento del dispositivo entro la notte.
Grazie alla stabilità della potenza erogata, le prese USB, certificate dal marchio IMQ, permettono il corretto funzionamento del dispositivo anche durante la ricarica. La scelta di colori permette inoltre alle prese da incasso di integrarsi con le placche delle serie Eikon, Arké e Plana targate Vimar.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.