


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Venerdì 4 marzo è in programma a Bologna l’Assemblea del Consiglio Nazionale degli Ingegneri che avrà per titolo “Obiettivo Lavoro”.
Le due tavole rotonde della mattina saranno dedicate alla formazione e al lavoro. Nell’occasione gli ingegneri italiani proporranno al Governo una serie di misure che permettano ai professionisti di fronteggiare una crisi senza precedenti.
Anche l’ingegneria italiana – afferma Armando Zambrano, Presidente del CNI – ha pagato un prezzo molto alto alla crisi. Basti pensare che, tra il 2007 e il 2014, il reddito professionale medio degli ingegneri è calato quasi del 20%. Non basta. A dispetto del clima di fiducia che si sta diffondendo negli ultimi mesi, le nostre previsioni per il 2016 non sono per niente rassicuranti. Prevediamo, infatti, che i redditi degli ingegneri nella migliore delle ipotesi restino immutati, ma si può anche immaginare un calo fino all’1%. In una situazione di persistente emergenza come questa, gli ingegneri chiedono alla politica dei segnali forti, delle iniziative che segnino una rottura rispetto al passato.
IL PACCHETTO DI PROPOSTE. Per questo motivo, nel corso dei lavori della mattinata - che si articoleranno attraverso due diverse tavole rotonde su formazione e lavoro, alle quali è prevista la partecipazione del Ministro Giuliano Poletti (Lavoro) e, in rappresentanza del Ministro Stefania Giannini, della Dr.ssa Vanda Lanzafame (Dirigente Ufficio esami stato e accreditamento corsi del Ministero dell’Istruzione) – gli ingegneri italiani proporranno al Governo un pacchetto di proposte fortemente condiviso dagli iscritti all’Ordine. Una serie di interventi di natura differente ma in grado di affrontare in maniera integrata un problema che diventa sempre più grande.
Ripensamento e miglioramento dei percorsi formativi universitari; innalzamento della qualità della formazione continua degli ingegneri; miglioramento delle norme che regolano il lavoro professionale sulla scia del Jobs Act per gli autonomi; piano organico di incentivi per investimenti in conto capitale per i professionisti e sgravi fiscali. Sono queste, in termini generali, le proposte da cui il CNI partirà, attraverso la relazione del Presidente Armando Zambrano, per stimolare la discussione tra i vari relatori. Tra questi, oltre ai citati Ministri, Ivan Lo Bello (Vice Presidente di Confindustria), Maurizio Sacconi (Presidente della Commissione Lavoro del Senato), Giuseppe Santoro (Presidente di Inarcassa), Filippo Taddei (Responsabile Economia PD).
L’Assemblea prevede anche una sessione pomeridiana che sarà dedicata al sisma in Emilia del 2012 e al contributo fornito dagli ingegneri nella gestione tecnica degli interventi. L’ennesimo caso che conferma l’eccellenza dell’ingegneria italiana che il CNI celebrerà nel corso di un grande evento in programma il prossimo aprile a Roma. Tra gli altri, sono previsti gli interventi di Bruno Tabacci (Presidente Commissione parlamentare per la semplificazione), Mauro Dolce (Dirigente Protezione Civile), Giuseppe Romano (Direttore Emergenza e Soccorso Tecnico VVFF) e Maurizio Marchesini (Presidente Confindustria Emilia Romagna).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.