


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Certificazione volontaria competenze ingegneri, parte il 5 marzo l'Agenzia Certing
Inizia il conto alla rovescia per l'avvio dell'attività dell'Agenzia Certing di certificazione delle competenze degli ingegneri su tutto il territorio nazionale.
D'intesa con il Consiglio nazionale, in seno al Consiglio Direttivo dell'Agenzia Certing si è deciso di iniziare per gradi. Sono infatti previste tre fasi:
5 MARZO. Presentazione della piattaforma all'Assemblea dei Presidenti. Avvio della certificazione per gli Ordini già organizzati.
5 MARZO – 30 GIUGNO. Fase di sperimentazione della piattaforma di certificazione. Tutoring agli Ordini per organizzare la certificazione.
1 LUGLIO. Lancio definitivo della piattaforma. Comunicazione a tutti gli iscritti all'Ordine e campagna di comunicazione.
“Dai primi di marzo sarà dunque possibile certificare le competenze degli ingegneri iscritti agli Ordini che hanno già fatto conoscere all'Agenzia la loro capacità operativa”, spiega il Consiglio nazionale degli ingegneri nella circolare n. 683 del 24 febbraio 2016. “Qualunque Ordine desideri attivarsi, potrà farlo contattando l'Agenzia Questo darà modo di metter a punto lo strumento e lanciare il progetto alla più ampia platea degli ingegneri italiani, a partire dal 10 luglio 2016, con apposita comunicazione del CNI”.
PIATTAFORMA ONLINE. La circolare precisa che “il processo di certificazione avviene tramite piattaforma on line. In questa prima fase la piattaforma non sarà pubblicizzata agli iscritti (se non a quelli degli organismi già attivi) ma ciò non toglie che potrebbero arrivare sulla piattaforma (che è on line e aperta) richieste di certificazione anche da colleghi i cui Ordini non si siano attivati. In questo caso le richieste verranno vagliate dall'Agenzia assieme all'Ordine di riferimento individuando una soluzione per evadere la richiesta.
Gli Ordini che decideranno di partire con il processo di certificazione nel periodo compreso tra il 5 marzo e il 10 luglio potranno farlo in qualsiasi momento, in totale libertà e con il sostegno della Agenzia e del CNI. All'indirizzo web www.cnicerting.it potrete trovare tutte le informazioni utili per organizzare il servizio di certificazione.
In ogni caso ci sono almeno quattro mesi di tempo perché ciascun Ordine si organizzi al proprio interno individuando la figura del Coordinatore, un congruo numero di valutatori e un comitato tecnico per la certificazione”.
In allegato la circolare Cni n. 683 del 24 febbraio 2016

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.