


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
L’approvazione finale del Decreto Legge “Proroga termini”, il cosiddetto decreto Milleproroghe, ha reso ufficiale lo slittamento al 31 dicembre 2016 del termine entro il quale le Regioni dovranno attivare i programmi di formazione per gli installatori di impianti alimentati da energie rinnovabili.
La proroga è stata resa possibile grazie ad un emendamento da noi sollecitato - ha dichiarato Carmine Battipaglia, Presidente Nazionale di CNA Installazione Impianti - e che è stato presentato da parlamentari di diversi schieramenti politici la cui sensibilità al problema che abbiamo sollevato ha consentito di porre rimedio all’inadempienza di numerose Regioni.
Le Regioni avrebbero da tempo dovuto attivare i corsi di formazione per installatori FER, corsi la cui frequenza era obbligatoria per mantenere la qualificazione acquisita, cosi come previsto dal D.lgs 28/2011, ma quasi nessuna Regione lo ha ancora fatto con possibili ripercussioni negative sulla operatività delle imprese.
Il rischio, infatti, era che agli installatori che risiedevano in una Regione “inadempiente”, e che quindi non potevano mantenere l’abilitazione conseguita non certo per loro cattiva volontà, potesse essere contestato il lavoro in quanto la loro qualificazione, ottenuta automaticamente grazie al fatto di essere già abilitati dal DM 37/08, non era stata “conservata” con la prevista frequenza dei corsi, frequenza resa impossibile dalla non attivazione dei corsi da parte delle Regioni che non hanno ancora recepito i costi tenuti del D.lgs 28/2011.
Ora – sottolinea Battipaglia – le Regioni ‘inadempienti’ non hanno più alibi e confidiamo che attivino i programmi di formazione entro i termini previsti. Da parte nostra vi sarà una rigorosa azione di sollecitazione affinché le Regioni assolvano agli obblighi di legge in modo da evitare atteggiamenti dilatori che possano nuovamente mettere a rischio l’operatività delle imprese.
Leggi anche: “Milleproroghe/4: le novità su oneri di sistema e formazione installatori impianti FER”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.