



-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Ambrogino d’oro: premio alla memoria per Giorgio Squinzi
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
Il presidente di Cna Installazione Impianti, Carmine Battipaglia, e il presidente di Cobat – Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, Giancarlo Morandi, hanno firmato oggi l’accordo per lanciare Easy Collect, il nuovo servizio per rendere più efficiente, semplice e conveniente la gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici.
Questo accordo permetterà a oltre 30mila associati a Cna Installazione Impianti di usufruire in maniera semplificata e diretta dei servizi integrati di Cobat per la raccolta, il trattamento e il riciclo di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), inclusi moduli fotovoltaici giunti a fine vita, pile, batterie e accumulatori esausti.
Il presidente di Cna Installazione Impianti, Carmine Battipaglia:
Grazie all’accordo tra Cna e Cobat per le imprese del settore della installazione di impianti sarà più semplice e meno oneroso gestire i propri rifiuti rispettando le norme ambientali. La gestione di alcuni di questi rifiuti risulta, infatti, particolarmente difficoltosa per le imprese. Basti pensare che, in Italia, la quota di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche raccolta rispetto all’immesso al consumo è solo del 30 per cento.
Il presidente di Cobat, Giancarlo Morandi:
Il dialogo proficuo che abbiamo sempre avuto con Cna ci ha permesso di elaborare un servizio personalizzato in base alle esigenze degli installatori e degli impiantisti rappresentati dall’associazione. In questo senso l’accordo è un passo importantissimo verso un’applicazione sempre più concreta dell’economia circolare: con strumenti come Easy Collect, la gestione del fine vita dei prodotti diventa più semplice, efficiente e soprattutto conveniente.
Ogni italiano produce annualmente in media 14,7 Kg di Raee; di questi solo poco più di 4 Kg pro-capite viene raccolto e avviato al recupero in maniera corretta. Dal 1° gennaio di quest’anno è scattato l’obbligo di raccogliere almeno 45 tonnellate di Raee per ogni cento tonnellate di nuovi apparecchi immessi sul mercato che dovranno salire a 65 tonnellate su cento nel 2019. L’Italia dovrà passare da otto chilogrammi per abitante entro il 2016 a oltre 12 Kg/ab nel 2019.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.