


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
In relazione alla comunicazione pervenuta dall'Anac che ha qualificato i fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua come organismi di diritto pubblico, tenuti quindi ad applicare le procedure di aggiudicazione previste dal Codice Appalti, il Ministero del lavoro ha pubblicato la circolare n. 10/2016 (IN ALLEGATO) che, in merito a tali fondi, fornisce indicazioni in materia di modalità di acquisizione di beni e servizi e di erogazione dei contributi per le attività formative.
A seguito delle richieste formulate al Ministero dalle parti sociali istitutive dei fondi, la circolare precisa, in particolare, i casi nei quali si debba ricorrere alle procedure di aggiudicazione previste dal codice degli appalti e quelli relativi alla concessione di contributi per le attività formative, per i quali è comunque necessario che i fondi si attengano a criteri di trasparenza nelle modalità di assegnazione.
I FINANZIAMENTI DEI PIANI FORMATIVI NON SI POSSONO CONFIGURARE COME AFFIDAMENTO DI APPALTO PUBBLICO DI SERVIZI. La circolare chiarisce che i finanziamenti (contributi/sovvenzioni) dei piani formativi, sia attraverso il Conto Formazione sia tramite il Conto di sistema, non si possono configurare come affidamento di appalto pubblico di servizi.
FONDIMPRESA: RIPRENDE IL FINANZIAMENTO DEI PIANI FORMATIVI. A seguito di queste indicazioni operative, Fondimpresa ha comunicato che “riprende l'approvazione e il finanziamento dei piani formativi presentati sugli Avvisi del Conto di Sistema, sugli Avvisi con contributo aggiuntivo e sul Conto Formazione, adottando le regole sin qui seguite in attesa di nuove procedure del Ministero del Lavoro per declinare il principio di trasparenza di cui all'art. 17 del d.lgs 150/2015”.
Leggi anche: “Formazione continua, ricorso di Confindustria contro il parere Anac sui fondi interprofessionali”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.