


-
Bonus 110% per interventi antisismici: il decreto Rilancio n...
-
Unità immobiliare censita nella categoria F/4 (fittizia): ok...
-
Cooperative sociali, il Superbonus 110% spetta anche alla c....
-
Superbonus: dal Fisco la nuova risposta a interpello n. 242 ...
-
Codice Appalti, presentato emendamento al Decreto Sostegni p...
-
Covid-19: AiCARR dota di un impianto di ventilazione meccani...
-
Superbonus 110%, Ance: solo l’8.2% delle imprese di costruzi...
-
Danno ambientale, pubblicate le Linee guida della Commission...
-
Smart grid in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicil...
-
Certificazione degli Installatori di Sistemi di Isolamento T...
-
Contributo a fondo perduto decreto “Sostegni”: i codici per ...
-
Superbonus 110% e compilazione degli APE “convenzionali”: in...
-
Sismabonus e Superbonus 110%: nuovi chiarimenti dalla commis...
-
Demolizioni per abuso edilizio, si valuta caso per caso
-
Norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanit...
-
Bonus ristrutturazioni e abilitazioni amministrative da pres...
-
Agevolazione prima casa: due nuove risposte dall'Agenzia del...
-
Gallerie stradali e autostradali: dal Mims la circolare per ...
-
Istituzione della Commissione nazionale per il dibattito pub...
-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
Ieri il Senato ha approvato in via definitiva, con 155 voti favorevoli e 122 contrari, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto Milleproroghe (decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative).
Il provvedimento non è stato ulteriormente modificato rispetto alla versione licenziata dalla Camera.
PREVENZIONE INCENDI EDIFICI SCOLASTICI. Una norma stabilisce che l'adeguamento delle strutture adibite a servizi scolastici alle vigenti disposizioni legislative e regolamentari in materia di prevenzione incendi venga completato entro sei mesi dalla data di adozione del decreto ministeriale previsto dall'art. 10-bis del D.L. 104/2013 (a tutt'oggi non ancora emanato) e comunque non oltre il 31 dicembre 2016.
ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO DELLE STRUTTURE RICETTIVE TURISTICO-ALBERGHIERE CON OLTRE 25 POSTI LETTO. Viene differito al 31 dicembre 2016 il termine per l'adeguamento alla normativa antincendio delle strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del D.M. 9 aprile 1994 (che ha approvato la regola tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l'esercizio delle attività ricettive turistico-alberghiere) e in possesso dei requisiti per l'ammissione al piano straordinario biennale di adeguamento antincendio, approvato con D.M. interno 16 marzo 2012.
Il termine che viene differito, scaduto il 31 ottobre 2015, è la risultante di una serie di proroghe succedutesi negli anni, l'ultima delle quali operata dall'art. 4, comma 2, del D.L. 192/2014.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.