


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato ieri un vademecum per facilitare l’applicazione delle disposizioni normative della nuova legge provinciale sugli appalti, la n. 16 del 17 dicembre 2015.
“Nella sua ultima seduta, venerdì scorso, il Consiglio dei Ministri ha dato via libera alla nuova legge provinciale sugli appalti approvata a dicembre dal Consiglio provinciale. Nessun articolo è stato impugnato dal Governo. Si tratta – sottolinea la Provincia autonoma di Bolzano - di una delle leggi più importanti della legislatura provinciale: recepisce le nuove direttive UE del 2014, introduce una serie di semplificazioni organizzative e burocratiche per garantire più flessibilità nelle procedure di aggiudicazione e più certezza del diritto, favorisce un migliore accesso agli appalti pubblici di piccole e medie imprese. Con la nuova legge la Provincia è riuscita a consolidare le sue competenze in materia tramite la legge delega dello Stato”.
LIBRO BLU. Per facilitare l’applicazione della nuova legge, la Giunta provinciale ha approvato un vademecum - un cosiddetto "libro blu" - con le linee guida che illustrano il testo nel dettaglio. "Per ogni articolo della nuova legge sono indicati i riferimenti alle direttive UE, al codice statale degli appalti e una spiegazione di cosa prevede la disposizione provinciale, in modo da fare chiarezza sugli ambiti di competenza della normativa provinciale rispetto a quella statale e sui casi di collisione tra disposizioni", ha spiegato il presidente Arno Kompatscher. Il vademecum, elaborato dall’Agenzia provinciale dei contratti pubblici in accordo con il Dipartimento lavori pubblici, il Consorzio dei Comuni e il Comune capoluogo, è il primo del suo genere per una legge provinciale e viene pubblicato online sulla pagina web dell’Agenzia.
Inoltre l’Agenzia ha avviato una massiccia opera di informazione e spiegazione per un’applicazione ottimale della nuova legge: nelle ultime due settimane gli incontri hanno coinvolto oltre 500 tra dipendenti comunali e provinciali, ad altri 550 il sistema sarà illustrato nelle prossime due settimane. A marzo toccherà al personale dei settori economici. "Attualmente si sta lavorando alle disposizioni attuative degli ultimi articoli, riguardanti i contratti con i liberi professionisti (ad esempio ingegneri e architetti), la sostenibilità e le imprese che occupano apprendisti", ha chiarito Kompatscher anticipando che in futuro sono previste ulteriori linee guida per approfondire l'applicazione pratica della legge in ambiti particolari, come ad esempio il sociale.
Il vademecum è disponibile online all'indirizzo http://www.provinz.bz.it/acp/908.asp

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.