


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
E' ancora diffusa l'idea che le energie rinnovabili siano importanti ma non ancora sostenibili a livello economico. Ma è un'idea sbagliata. A controribatterla è Michael Taylor, analista senior di Irena, l'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili secondo cui questa convinzione poteva essere valida 30 anni fa ma non oggi, perché l'energia rinnovabile, e quella eolica in particolare, può essere prodotta ad un costo paragonabile a quella prodotta da fonti non rinnovabili.
Le tecnologie per la generazione di energia rinnovabile sono in grado di fornire energia elettrica a livelli molto competitivi- afferma Taylor- ma si fa ancora fatica ad accettare questo dato di fatto. Perché i cambiamenti sono stati così repentini che non c'è stato un adeguamento da parte degli organi di informazione e conseguentemente dai soggetti coinvolti nelle politiche di gestione dell'energia.
Costo sceso del 65%in 15 anni
Secondo le stime di IRENA, il costo livellato dell'energia (LCOE) dell'eolico onshore in Europa è sceso del 65% tra il 1988 e il 2014. Il LCOE è un parametro utilizzato per misurare il costo dell'energia di un generatore, calcolato considerando il costo del sistema e dividendolo per la potenza prevista. I valori LCOE generati dal vento sono attualmente inferiori allo € 0.05 / KWh nelle zone particolarmente adatte alla tecnologia, paragonato al costo medio delle centrali elettriche a carbone che è pari a 0,049 € / kWh e a quello del gas pari circa a 0,041 € / kWh. In questi calcoli, sottolinea Taylor, non sono contemplati i benefici ambientali, che hanno un costo.
Solo i costi manutentivi sono ancora troppo alti
"Se i costi ambientali e sanitari dei combustibili fossili fossero adeguatamente valutati la situazione sarebbe ancora più favorevole per l'eolico", afferma Taylor. L'analista riferisce che i principali driver di questo miglioramento dei costi dell'eolico sono da individuare dalla crescita su larga scala delle installazioni e dai miglioramenti tecnologi. L'ultimo aspetto da migliorare è quello legato ai costi di messa in esercizio e di manutenzione (O & M), che attualmente rappresentano il 20-25% dei costi LCOE di un progetto eolico onshore.
Il settore europeo dell'eolico ha bisogno di continuare ad investire in Ricerca & Sviluppo così come in processi e tecnologie che consentano una drastica riduzione dei costi legati alla manutenzione e alla messa in funzione degli impianti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.