


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Bim non obbligatorio, ma solo facoltativo. Cambia ancora il testo della bozza del nuovo Codice Appalti, predisposta dalla commissione guidata dal capo dipartimento degli Affari giuridici di Palazzo Chigi, avv. Manzione, in attuazione della Legge Delega Appalti entrata in vigore il 13 febbraio.
Per giovedì prossimo è previsto il Consiglio dei Ministri che approverà il decreto attuativo della Legge delega che recepisce le direttive europee.
Le prime bozze del provvedimento prevedevano l'obbligo, entro 180 giorni dall'entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, dell'utilizzo del software Bim (Building Information Modeling) per i progetti e le opere pubbliche di importo superiore alle soglie comunitarie (209.000 euro per la progettazione e 5.200.000 euro per i lavori).
BIM FACOLTATIVO. L'ultima versione del decreto, invece, stabilisce che a partire da 180 giorni dall'entrata in vigore del provvedimento le stazioni appaltanti potranno richiedere l'utilizzo del Bim per le nuove opere di importo superiore alla soglia comunitaria.
In una fase successiva, un decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti definirà i sistemi di monitoraggio e le buone pratiche che occorrono per rendere lo strumento obbligatorio, con tempistica graduale valutata in relazione alla tipologia delle opere e dei servizi da affidare, tenuto conto dei relativi importi.
FINCO: URGENTE UN CORRETTIVO SULL’ART. 100 RELATIVO AL SUBAPPALTO. Il direttore generale di Finco, Dott. Angelo Artale, ha fatto presente al capo dipartimento degli Affari giuridici di Palazzo Chigi, alla guida della commissione che sta limando il testo del nuovo Codice, che è “assolutamente urgente un correttivo sull’art. 100 relativo al subappalto”.
Dalla lettura della bozza di Codice datata 19 febbraio, Finco ha rilevato che “il subappalto, pur schermato dalla necessità di indicazione nel bando, è stato completamente liberalizzato”, e che “la parte della delega che prevedeva anche per forniture, servizi e lavori forniti il pagamento diretto (ove possibile) è stata ignorata”. Inoltre, “sono stati introdotti limiti (non chiarissimi) al pagamento a richiesta per il subappaltatore”, e “è stato ripetutamente introdotto il riferimento alla Cassa Edile che non può applicarsi a settori che edili non sono (come i molti da noi rappresentati)”.
La Federazione ha quindi proposto dei piccoli ma significativi emendamenti (IN ALLEGATO IN ROSSO).
PROCEDURE NEGOZIATE SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DEI BANDI DI GARA. Finco esprime inoltre preoccupazione “per articoli come il 59 che, nonostante l’elencazione delle applicazioni ammissibili, non prevede comunque alcuna soglia diversa da quella comunitaria per le procedure negoziate senza previa pubblicazione dei bandi di gara (cosa che aumenterà a dismisura l’arbitrarietà delle Stazioni Appaltanti ed i livelli di corruzione)”.
ATTESTAZIONI SOA SOLO PER IMPORTI SUPERIORI A 1 MILIONE DI EURO. Un'altra novità importante che emerge dall'ultima versione della bozza riguarda le Soa (società organismi di attestazione): si restringe il loro campo di azione, che riguarderà solo gli importi superiori a 1 milione di euro, mentre attualmente le attestazioni Soa sono richieste oltre la soglia dei 150.000 euro. Con questa modifica viene dunque esteso il ruolo delle stazioni appaltanti fino alla soglia di 1 milione di euro.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.