


-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
Nella seduta del Consiglio del 17 febbraio 2016, l'Autorità nazionale anticorruzione ha costituito una Commissione di studio al fine di procedere alla stesura dei provvedimenti normativi attuativi del nuovo Codice dei contratti, previsto dalla Legge delega n. 11/2016 di riforma degli appalti pubblici, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.23 del 29 gennaio e in vigore dal 13 febbraio.
“Al fine di procedere alla stesura dei provvedimenti normativi attuativi del Codice dei contratti pubblici demandati a questa Autorità, il Consiglio nella seduta del 17 febbraio 2016 ha deliberato di istituire una Commissione di studio che contribuisca all’elaborazione dei citati testi normativi”, spiega l'Anac nel decreto.
I COMPONENTI. I componenti della Commissione individuati sono i seguenti:
a) Cons. Michele Corradino, con funzioni di Presidente
Prof. Francesco Merloni, Prof.ssa Ida Angela Nicotra, Prof.ssa Nicoletta Parisi, Dott.ssa Angela Lorella Di Gioia, Dott.ssa Maria Luisa Chimenti e Dott. Alberto Cucchiarelli
b) Prof.ssa Barbara Lilla Boschetti
c) Cons. Giulia Ferrari
d) Cons. Elisa Grande
e) Cons. Francesco Lombardo
f) Pres. Saverio F. Mannino
g) Cons. Antonella Manzione
h) Prof. Alberto Massera
i) Avv. Carmela Pluchino
j) Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli
k) Prof. Francesco Sciaudone
l) Prof. Saverio Sticchi Damiani
m) Prof.ssa Luisa Torchia
La composizione della Commissione potrà essere integrata con successivo provvedimento. Qualora se ne ravvisi l’opportunità, la Commissione può avvalersi per l’approfondimento di specifiche tematiche della collaborazione di esponenti di altre amministrazioni pubbliche ovvero di professionisti del settore privato di comprovata esperienza.
La Commissione si avvale di una segreteria tecnica che sarà nominata con separato provvedimento. Le funzioni di segretario sono espletate dal Dott. Luigi Cerciello Renna.
L’incarico conferito con il decreto è a titolo gratuito e non attribuisce diritto a compensi o gettoni di presenza. Sono previsti i rimborsi spese.
Leggi anche: “Nuovo Codice Appalti, le proposte dell'Associazione dei costruttori”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.