



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
-
Superbonus 110% e inapplicabilità della ritenuta sui servizi...
-
Umbria: nuovo regolamento per l’installazione di impianti pe...
-
In consultazione il Piano nazionale anticorruzione (Pna) 202...
-
Sardegna: approvato il nuovo prezzario lavori pubblici
-
Impianti FER, aggiornato il Manuale Utente per la richiesta ...
-
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi privati non accessi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Extra-profitti FER, ARERA attua la norma del Sostegni-Ter su...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
Formazione continua architetti, intesa Cnappc-Enel per l'efficienza energetica
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ed Enel Energia hanno siglato oggi un Protocollo d’intesa finalizzato a favorire e sviluppare forme di integrazione e di cooperazione.
L'accordo prevede che Enel Energia metta a disposizione degli architetti italiani iniziative gratuite (o al puro costo) di Formazione Continua Permanente - conformi al regolamento sulla Formazione permanente del Consiglio Nazionale degli Architetti - in modo che essi siano aggiornati sull'innovazione delle tecnologie efficienti residenziali, sulle loro caratteristiche, sui relativi benefici e sulle criticità installative ed autorizzative.
L'obiettivo dell'intesa è quello di promuovere le riqualificazioni energetiche degli edifici e la loro qualità architettonica, nonché politiche ed azioni comuni e proposte normative per innalzare la qualità dell’installazione delle tecnologie efficienti, e garantire benefici e decoro ambientali e consentire, allo stesso tempo, un risparmio economico per i cittadini.
PROGETTO FORMATIVO. “Le iniziative di ENEL Energia – si legge nel Protocollo d'intesa (IN ALLEGATO) - verranno esplicitate in apposito ed autonomo progetto formativo, dovranno essere conformi al regolamento sulla Formazione permanente del CNAPPC ed alle Linee Guida e di coordinamento attuative del regolamento per lo sviluppo professionale continuo, e saranno validate con le modalità di cui alle Linee Guida predette”.
L'accordo prevede che “CNAPPC e ENEL Energia aprano una collaborazione permanente su Iniziative finalizzate all’elaborazione congiunta di proposte normative, all’organizzazione di iniziative congiunte e più in generale ad esplorare ulteriori possibilità di collaborazione”.
DUE RESPONSABILI DELL’ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO. La corretta esecuzione delle disposizioni contenute nel Protocollo sarà assicurata da due Responsabili dell’attuazione del Protocollo nominati dalle Parti: il Responsabile dell’attuazione del Protocollo per CNAPPC è Leopoldo Freyrie, mentre il Responsabile dell’attuazione del Protocollo per ENEL Energia è Pierpaolo Ventura Affari Istituzionali Italia – Associazioni e Stakeholders.
Per Nicola Lanzetta, responsabile Mercato Enel Italia,
le soluzioni tecnologiche e impiantistiche di ultima generazione permettono di efficientare in modo importante i consumi delle abitazioni e ridurre il livello di emissione di inquinanti, attraverso interventi che vanno dall’ammodernamento degli impianti all’integrazione con le fonti rinnovabili, dall’uso di sistemi a led all’installazione di dispositivi innovativi per i servizi di Smart Home, con una gestione efficiente e consapevole dei consumi. In un contesto urbanistico come quello italiano, riteniamo che siano necessari due piani di azione, uno a livello di incentivazione e uno a livello di semplificazione degli aspetti burocratici della normativa, ovviamente mantenendo prescrizioni e standard effettivamente motivati.
In tema di efficientamento energetico – sottolinea Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti - è di fondamentale importanza l’estensione - prevista dalla Legge di Stabilità 2016 - dell’ecobonus ai condomini: una battaglia, questa, che gli architetti italiani hanno portato avanti insieme a Legambiente. Serve ora che siano definite al più presto le modalità di accesso a questa opportunità per vincere una sfida così importante per il rilancio del settore edilizio. Serve anche che il Governo si impegni a prorogare le detrazioni in un orizzonte temporale almeno triennale per rendere possibile programmare adeguatamente gli investimenti necessari.
"Efficienza energetica "
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.