



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Condominio, l'assemblea non può disporre dei diritti sulle parti dei singoli condomini
L'assemblea condominiale “se può disporre — con le prescritte maggioranze — dei diritti relativi alle parti comuni dell'edificio, non può disporre dei diritti relativi alle parti di proprietà esclusiva dei singoli condomini”.
Lo ha precisato la Corte di cassazione, seconda sezione civile, con la sentenza n. 2444/2016 pubblicata l'8 febbraio.
LA VICENDA. Due coniugi convennero in giudizio un altro condomino chiedendo che quest'ultimo fosse condannato alla demolizione del ballatoio e della canna fumaria realizzati nel suo appartamento, limitrofo a quello degli attori all'interno del medesimo condominio.
Il convenuto resistette alla domanda chiedendo, in via riconvenzionale, la condanna degli attori al risarcimento del danno in ragione delle infiltrazioni verificatesi nel suo appartamento e provenienti da quello degli attori.
Il Tribunale di Brescia accolse la domanda principale e dichiarò inammissibile quella riconvenzionale.
Invece la Corte di Appello di Brescia, in parziale riforma della sentenza di primo grado, rigettò la domanda di demolizione della canna fumaria e confermò la pronuncia impugnata quanto alla condanna del convenuto alla demolizione del ballatoio.
ACCORDO TRANSATTIVO. Secondo la Cassazione “l'assemblea condominiale, se può disporre — con le prescritte maggioranze — dei diritti relativi alle parti comuni dell'edificio, non può disporre dei diritti relativi alle parti di proprietà esclusiva dei singoli condomini”. Pertanto, la delibera dell'assemblea condominiale di approvazione dell'accordo transattivo - in forza del quale il condomino avrebbe acquisito il diritto di mantenere il ballatoio realizzato - “non poteva in alcun modo vincolare gli attori nella disposizione e nella tutela dei loro diritti”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.