


-
Bonus 110% per interventi antisismici: il decreto Rilancio n...
-
Unità immobiliare censita nella categoria F/4 (fittizia): ok...
-
Cooperative sociali, il Superbonus 110% spetta anche alla c....
-
Superbonus: dal Fisco la nuova risposta a interpello n. 242 ...
-
Codice Appalti, presentato emendamento al Decreto Sostegni p...
-
Covid-19: AiCARR dota di un impianto di ventilazione meccani...
-
Superbonus 110%, Ance: solo l’8.2% delle imprese di costruzi...
-
Danno ambientale, pubblicate le Linee guida della Commission...
-
Smart grid in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicil...
-
Certificazione degli Installatori di Sistemi di Isolamento T...
-
Contributo a fondo perduto decreto “Sostegni”: i codici per ...
-
Superbonus 110% e compilazione degli APE “convenzionali”: in...
-
Sismabonus e Superbonus 110%: nuovi chiarimenti dalla commis...
-
Demolizioni per abuso edilizio, si valuta caso per caso
-
Norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanit...
-
Bonus ristrutturazioni e abilitazioni amministrative da pres...
-
Agevolazione prima casa: due nuove risposte dall'Agenzia del...
-
Gallerie stradali e autostradali: dal Mims la circolare per ...
-
Istituzione della Commissione nazionale per il dibattito pub...
-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
Con la sentenza n. 23/2016 del 2 febbraio, il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ha stabilito la nullità delle convenzioni siglate tra comuni e soggetti privati che contemplano prestazioni patrimoniali differenti da quelle attualmente consentite in materia di riequilibrio ambientale.
Nel caso in esame il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ha rilevato la nullità della convenzione nella parte in cui è stata pattuita la corresponsione di un canone annuo parametrato in via percentuale sui ricavi dell'attività di impresa, perché sprovvista di causa e contraria a norme imperative.
Secondo il Tribunale tale prestazione patrimoniale, diversa da quelle oggi ammesse in tema di riequilibrio ambientale, lede la libertà di impresa di produzione di energia elettrica e quindi la normativa anche di rango comunitario o eurounitario.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.