



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Vendita contenitori F-gas su Amazon, Cna chiede una seria campagna di controlli
La vendita di gas fluorurati a soggetti non in possesso della certificazione sta sempre più esasperando le imprese certificate f-gas.
“Adesso ci si mette anche Amazon nel cui sito si pubblicizza la vendita di contenitori di f-gas senza alcun controllo nei confronti dei potenziali acquirenti”, denuncia Cna Installazione Impianti.
“La cosa purtroppo non è nuova e sta creando seri problemi di credibilità presso le imprese di tutto l’impianto legislativo inerente gli f-gas”, evidenzia l'associazione.
Riteniamo che la situazione sia ormai divenuta insostenibile – ha dichiarato Carmine Battipaglia, Presidente Nazionale CNA Installazione Impianti - per chi, rispettando la legge, ha sostenuto oneri economici e burocratici per conseguire la certificazione e vede ancora operatori disonesti e poco trasparenti acquistare e vendere f-gas ed installare impianti che lo contengono senza certificazione e, soprattutto, senza che vi sia l’ombra di alcun controllo. A questo punto – prosegue Battipaglia - sarebbe interessante conoscere le intenzioni del Ministero circa l’avvio reale di una seria campagna di controlli su tutto il territorio nazionale che colpisca chi vende f-gas liberamente contravvenendo a quanto previsto dal Regolamento UE 517/2014.
Per CNA Installazione Impianti “questi comportamenti disonesti rischiano di vanificare tutti gli sforzi messi in atto dalle Associazioni di categoria nel sensibilizzare i propri associati circa la necessità della certificazione”.
Battipaglia sottolinea la necessità di “velocizzare l’attuazione del Regolamento europeo aggiornando quanto prima il decreto contenente le sanzioni in modo da colpire senza remore i comportamenti che violano le disposizioni comunitarie”.
Leggi anche: “Patentino frigoristi, in aumento le imprese certificate: dal 34% di luglio al 41% di dicembre”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.