



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
1.000 chilometri di asfalto fotovoltaico per le strade francesi. Il progetto, presentato lo scorso ottobre, è stato approvato dal Governo francese e il Ministro francese dell'Ecologia, dello Sviluppo Sostenibile e dell'Energia Ségolène Royal, ha annunciato che i lavori inizieranno nella primavera del 2016. Nei prossimi cinque anni alcuni percorsi stradali verranno quindi ricoperti di un particolare substrato composto di pannelli in silicio policristallino- denominati Wattway panels- che assicurano la tenuta e l'aderenza degli pneumatici. Le celle sono larghe 15 cm e spesse solo 0,7 cm favorendo anche l'adattamento alla dilatazione termica della pavimentazione.
Non è necessario rimuovere il manto stradale
La resina che ricopre il manto stradale e che protegge le celle fotovoltaiche è garantita da due brevetti che ne hanno dimostrato l'indistruttibilità a carichi pesanti e la durata del sistema di almeno venti anni. Ma le potenzialità del progetto- sviluppato dall'azienda produttrice Colas in collaborazione con l’Istituto Nazionale per l’Energia Solare di Francia (Ines) e l’Agenzia Francese dell’Ambiente e dell’Energia- riguardano anche un altro aspetto: la facilità di installazione. Wattway può essere applicato direttamente sulla pavimentazione senza necessità di opere di ingegneria civile e senza dover rimuovere l'asfalto esistente.
Efficienza del 15%
Sul fronte del guadagno energetico, i responsabili del progetto dichiarano un’efficienza pari al 15%. Secondo la società, 20 m² di pannelli Wattway possono fornire elettricità sufficiente ad alimentare una casa singola.
L'effetto massimo del programma, in caso di successo- ha dichiarato il Ministro dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell'energia Ségolène Royal potrebbe essere quello di soddisfare il fabbisogno elettrico di 5 milioni di persone, pari a circa l'8 per cento della popolazione francese

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.