


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Proroga al 31 dicembre 2016 del termine (31 dicembre 2013) entro il quale dovevano essere attivati i programmi regionali di formazione (80 ore) per gli installatori di impianti FER, come previsto dall’art. 15 del d.lgs. n. 28 del 2011 poi modificato dalla Legge 90/2013.
È quanto prevede un emendamento al decreto Milleproroghe approvato dalle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera.
Ogni tanto la politica – ha commentato Carmine Battipaglia, Presidente Nazionale di CNA Installazione Impianti - sa ascoltare le richieste delle imprese. L’auspicio è che ora la proroga da noi richiesta vada definitivamente in porto senza ostacoli in modo da tutelare i legittimi interessi delle imprese installatrici che l’inadempienza di numerose Regioni rischiavano di compromettere.
QUASI NESSUNA REGIONE HA ATTIVATO I PROGRAMMI DI FORMAZIONE. Secondo la legge, tutti i Responsabili tecnici (gli imprenditori individuali, i legali, rappresentanti ovvero i Responsabili Tecnici da essi preposti con atto formale), a prescindere dai requisiti tecnico-professionali con i quali hanno ottenuto l’abilitazione, in attività al 4 agosto 2013 (data di entrata in vigore della Legge 90/2013) sono da ritenersi automaticamente qualificati ad installare e compiere operazioni di manutenzione straordinaria su impianti FER.
Come logica conseguenza del dettato normativo, tutti i soggetti che hanno conseguito l’abilitazione a Responsabile Tecnico, prerequisito essenziale per poter ottenere la qualifica professionale per l’attività di installazione e di manutenzione straordinaria di impianti FER, successivamente al 4 agosto 2013 avrebbero dovuto frequentare obbligatoriamente un corso di formazione e sostenere un esame, teorico e pratico superato il quale avrebbero ottenuto l’attestato di abilitazione ad installare questa tipologia di impianti.
Le Regioni – sottolinea Battipaglia - avrebbero dovuto attivare i programmi di formazione per gli installatori di impianti a fonti rinnovabili, ma attualmente quasi nessuna Regione ha assolto a questo compito per cui, ad oggi, nessun Responsabile Tecnico abilitatosi ai sensi del DM 37/08 dopo il 4 agosto 2013 ha potuto ottenere la qualificazione necessaria ad installare impianti FER e solo in un paio di Regioni stanno partendo ora i corsi di aggiornamento la cui frequenza è obbligatoria per mantenere la qualificazione acquisita.
Il decreto Milleproroghe dovrà ora passare dall’approvazione dell’aula per poi andare al Senato. I termini per la sua definitiva approvazione sono però fissati al 28 febbraio, per cui è plausibile ritenere che, dati i tempi molto ristretti, al Senato venga approvato il testo licenziato dalla Camera contenente la proroga richiesta dalla CNA.
PROROGA ANCHE PER I CORSI DI AGGIORNAMENTO. La proroga dei termini riguarderà anche i corsi di aggiornamento (16 ore) di cui al comma 1, lett. f) dell’Allegato 4 del Dlgs 28/2011 ed al punto 5 del documento sugli standard formativi emanato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
Le Regioni che ancora non hanno ottemperato all’obbligo di attivare i programmi di formazione propedeutici all’abilitazione ed i corsi di aggiornamento hanno ora poco meno di 11 mesi di tempo per mettersi in regola.
Leggi anche: “Milleproroghe, emendamento proroga fino al 31 luglio esclusione automatica offerte anomale”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.