


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
Al 31 dicembre 2015 gli operatori iscritti al Registro TEE erano pari a 1.461, in aumento di 122 unità rispetto al primo semestre (1.339 operatori al 30 giugno 2015) e di 295 unità rispetto a fine 2014.
Dei 1.461 operatori iscritti al Registro, 1.041 hanno richiesto ed ottenuto la qualifica di operatori di mercato registrando un incremento di 86 operatori rispetto al primo semestre 2015 e di 205 operatori rispetto al 31 dicembre 2014.
Lo ha rilevato il Gestore dei Mercati Energetici (GME) nel rapporto di monitoraggio del Mercato dei titoli di efficienza energetica (certificati bianchi) relativo al II semestre dell’anno 2015.
TEE EMESSI. I titoli emessi dal GME nel secondo semestre 2015, previa autorizzazione da parte dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) e del Gestore dei Servizi Energetici, sono
stati 2.854.509, di cui:
- 701.648 del tipo I (attestanti risparmi di energia elettrica);
- 1.443.249 del tipo II (attestanti risparmi di gas);
- 535.326 di tipo II-CAR (attestanti interventi di risparmio energetico ottenuti su impianti di cogenerazione ad alto rendimento);
- 174.286 del tipo III (attestanti risparmi di energia primaria);
- 0 del tipo V (attestanti interventi nel settore dei trasporti valutati con modalità diverse da quelle previste dall’art.30 del D.Lgs. n.28/11).
Il totale dei titoli emessi dall’avvio dell’operatività del registro dei TEE al 31 dicembre 2015 è pari a 37.733.273 di cui:
- 14.840.389 del tipo I (energia elettrica);
- 14.766.781 del tipo II (gas);
- 1.963.707 del tipo II-CAR (cogenerazione alto rendimento);
- 6.161.411 del tipo III (energia primaria);
- 985 del tipo V (attestanti interventi nel settore dei trasporti valutati con modalità diverse da quelli previsti dall’art.30 del D.Lgs. n.28/11).
IN ALLEGATO IL RAPPORTO COMPLETO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.