


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
L'Inail ha pubblicato il Catalogo dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che in 67 pagine illustra l’offerta formativa realizzata a livello centrale e territoriale dall’Istituto.
L’offerta formativa si articola su quattro aree:
- la formazione per le figure prevenzionali prevista dal d.lgs. 81/08 e s.m.i. e dagli specifici Accordi Stato Regioni in materia: Responsabili ed Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione, Dirigenti, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, Preposti, Lavoratori, Coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori, Addetti alla Prevenzione incendi, Addetti al primo soccorso;
- la formazione specialistica per particolari mansioni e per gli addetti all’utilizzo di particolari strumenti, attrezzature e macchine previsti dal d.lgs. 81/08 e s.m.i. e dagli specifici Accordi Stato Regioni;
- la formazione riguardante i Sistemi di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (SGSL) mediante corsi di qualificazione per Auditors e Progettisti/Consulenti;
- l’alta formazione universitaria post lauream, mediante corsi di perfezionamento universitario e master di specializzazione di primo e secondo livello organizzati in collaborazione con diversi atenei italiani.
MODALITÀ DI EROGAZIONE. I corsi sono erogati secondo le seguenti modalità:
corsi a calendario: sono aperti a tutti coloro che sono in possesso dei previsti requisiti di accesso per ciascuna tipologia di corso. Il relativo calendario e le modalità di iscrizione online sono disponibili nell’area riservata alla formazione del portale Inail sulla sicurezza sul lavoro: http://sicurezzasullavoro.inail.it;
corsi su richiesta: per tutte le tipologie di corso, l’Inail offre la possibilità di erogazione di edizioni riservate e personalizzate per monocommittenti, sia pubblici che privati, previa stipula di contratto o convenzione;
corsi di formazione universitaria post lauream: la formazione universitaria in aree disciplinari afferenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è svolta in collaborazione con diversi atenei italiani. L’offerta formativa riguarda corsi di perfezionamento universitario e master di primo e secondo livello.
Il calendario dei corsi e i bandi di partecipazione sono disponibili sul portale http://sicurezzasullavoro.inail.it a partire dalle date di pubblicazione da parte degli atenei.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.