


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Si è tenuta nei giorni scorsi un’importante riunione congiunta tra Anac, Rete delle Professioni Tecniche e Cup, nel corso della quale si è discusso dello Schema di Decreto Legislativo recante “revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza”.
Nell’occasione la RPT – rappresentata da Armando Zambrano (Coordinatore e Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri) e Andrea Sisti (Segretario Tesoriere e Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali) – ha presentato una serie di osservazioni e proposte di modifica a Francesco Merloni e Nicoletta Parisi, componenti del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, e ad Angela Lorella Di Gioia, Segretario Generale Anac.
E’ stato un incontro molto positivo – ha commentato Armando Zambrano -. Ci siamo confrontati, assieme ai rappresentanti del Cup, con i componenti del Consiglio Anac che hanno condiviso le nostre osservazioni di merito. Abbiamo analizzato in dettaglio lo schema di decreto, convenendo sulla necessità di apportare al testo alcune modifiche. Lo schema di Decreto va sicuramente nella giusta direzione in quanto supera la principale criticità della vigente normativa, relativa al tema dell’obbligo della pubblicazione dei dati reddituali e patrimoniali per i consiglieri degli Ordini e dei Collegi professionali.
Abbiamo anche avviato un tavolo di lavoro – ha aggiunto Andrea Sisti – per la verifica concreta dei piani per la trasparenza e l’anticorruzione adottati dagli Ordini e dai Collegi territoriali. Ne discuteremo con l’Anac nel prossimo incontro che si terrà a breve.
Lo schema di decreto viene incontro alle principali richieste di semplificazione avanzate dagli Ordini e Collegi professionali, necessarie per consentire una effettiva applicazione delle disposizioni in materia di trasparenza e anticorruzione. Tuttavia, Anac ha annunciato che introdurrà ulteriori precisazioni e semplificazioni degli obblighi di trasparenza, che tengano conto della peculiare natura e dimensione organizzativa di alcune categorie di soggetti pubblici, fra cui rientrano espressamente anche gli Ordini e i Collegi professionali. A questo proposito, la Rete delle Professioni Tecniche lavorerà in accordo con Anac in modo che i professionisti tecnici vengano coinvolti nei lavori di adeguamento di tale Piano alle specifiche esigenze delle realtà ordinistiche.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.