


-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
Si è aperta la prima inchiesta pubblica preliminare del 2016. Dal 28 gennaio sino a mercoledì 10 febbraio le schede dei progetti saranno a disposizione sulla banca dati online e aperte ai commenti esterni. Fra i dieci i progetti di norma e le adozioni di norme ISO coinvolti, due di interesse per il settore delle costruzioni.
Coperture continue
Fornire uno strumento utile al processo di progettazione di coperture continue, al fine di aumentarne l'efficacia e la durata nel tempo: questo lo scopo di un progetto di norma della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio. Il futuro documento intende fornire le istruzioni per la progettazione e la scelta di elementi e strati dei sistemi di coperture continue.
Acustica e vibrazioni
Adotta la ISO/TS 14837-32:2015 un progetto della Commissione Acustica e vibrazioni. Futura specifica tecnica, il progetto intende fornire indicazioni per determinare i parametri del suolo che sono necessari per prevedere in modo affidabile la trasmissione del rumore e delle vibrazioni, al fine di progettare ferrovie e fondazioni in grado di soddisfare i requisiti di rumorosità e vibrazioni così da progettare le contromisure e da validare i metodi di progettazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.