


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
I militari della Guardia di Finanza del Nucleo PT di Verona, nella mattinata di ieri, hanno eseguito sette ordinanze di custodia cautelare personale emessa dal GIP del Tribunale di Verona – Dott.ssa Giuliana Franciosi, cinque delle quali agli arresti domiciliari e due all’obbligo di dimora, per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla turbativa d’asta e del procedimento di scelta del contraente nonché per falsità materiale ed ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
Tra i sottoposti all'obbligo di dimora c'è l'ex senatore Pd e sindaco di Basiliano (in Friuli) Flavio Pertoldi.
In contemporanea agli arresti, circa 80 Finanzieri hanno eseguito 20 perquisizioni domiciliari e locali in Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, in esecuzione di decreti emessi dalla Procura della Repubblica di Verona – pubblico ministero Dott. Gennaro Ottaviano.
ACQUISTO DI ELETTRICITÀ E GAS DA PARTE DI COMUNI. L’indagine riguarda l’acquisto di energia elettrica e gas da parte di oltre 1.100 enti pubblici, in gran parte Comuni medio-piccoli, riuniti nel Consorzio Energia Veneto (CEV) con sede a Verona.
Sotto inchiesta sono finiti tre bandi di gara, due del valore di 600 milioni di euro ciascuno per la fornitura di energia elettrica ed uno del valore di 100 milioni di euro per la fornitura di gas.
Le indagini hanno preso le mosse dai risultati di una approfondita analisi operativa svolta dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie sul particolare contesto delle forniture di energia agli enti pubblici, che ha consentito di individuare alcune contiguità nei rapporti tra imprenditori privati e soggetti pubblici ed anomalie nelle procedure di gara per la scelta dei fornitori.
Nell’ipotesi accusatoria il Consorzio, nato per occuparsi dell’approvvigionamento di energia a favore degli enti consorziati in modo da consentire loro concrete riduzioni di spesa rispetto alle convenzioni CONSIP o a quelle delle centrali di acquisto territoriali di riferimento, è stato in realtà gestito dagli stessi imprenditori vincitori delle gare per le forniture di energia.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.