



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Architetti europei, Luciano Lazzari (CNAPPC) rieletto presidente
Il 22 e 23 gennaio 2016 il Consiglio degli architetti d'Europa ha tenuto la sua seconda Assemblea Generale del 2015, inizialmente programmata a novembre ma rinviata dopo l'allerta terrorismo.
Nel corso dell'Assemblea Luciano Lazzari (CNAPPC) è stato rieletto presidente dell'organizzazione per i prossimi due anni.
Siamo soddisfatti – commenta il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - per la conferma, per il prossimo biennio, di Luciano Lazzari quale guida degli architetti d’Europa (Ace/Cae). Conferma che testimonia non solo il valore del suo operato nell’organizzazione che rappresenta oltre 500 mila architetti, ma anche l’importante ruolo del nostro Paese nella promozione della qualità dell’architettura e delle politiche di riuso considerate essenziali per il miglioramento delle nostre città e della vita dei cittadini europei.
E’ fondamentale – sottolinea il Cnappc - che a livello europeo si prosegua nella strada già positivamente tracciata in questi due anni, rafforzando l’impegno per il futuro della professione di architetto, e soprattutto dei giovani professionisti, e per lo sviluppo sostenibile.
Gli architetti europei - conclude il Consiglio nazionale - rappresentano una miniera di saperi che devono essere sempre più valorizzati rafforzando le reti internazionali, nonché i contatti e le sinergie con il mondo politico, con le istituzione e con le imprese.
IL CURRICULUM DI LAZZARI. Dopo due anni di studio presso l'Università di Città del Capo (Sud Africa), Lazzari ha completato la sua formazione presso il Polytechnic of Central London. Dal 2005 ad oggi, è stato membro di giuria di vari concorsi nazionali ed internazionali e membro del Comitato Scientifico del Congresso UIA 2014 a Durban. Vice Presidente del Consiglio degli architetti d'Europa negli anni 2007-2008, Luciano Lazzari è stato capo delegazione di ACE per il CNAPPC fino alla sua elezione alla Presidenza nel mese di dicembre del 2013.
IL COMITATO ESECUTIVO. Cinque membri del comitato esecutivo sono stati eletti o ri-eletti: Dubravko Bacic (CCA - Croazia), Richard Brindley (RIBA - UK), Lionel Dunet (CNOA - Francia), Pedro Belo Ravara (OA-Portogallo) e Ruth Schagemann ( BAK - Germania).
Il Comitato esecutivo di ACE 2016/2017 è composto da: Luciano Lazzari (Presidente), Paula Huotelin (vicepresidente), Dubravko Bacic, Richard Brindley, Lionel Dunet, Nicholas Galabov, Lars Jarle Nore, Eugen Panescu, Pedro Belo Ravara, Georg Pendl e Ruth Schagemann.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.