


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Con la circolare n. 655 del 21 gennaio 2016 (IN ALLEGATO), il Consiglio nazionale degli ingegneri ha comunicato che l'ANAC (Autorità nazionale anticorruzione) “ha disposto l'archiviazione dei due procedimenti di richiesta di integrazione dati aperti verso il CNI e verso l'Ordine di Torino per tempestivo adeguamento e pubblicazione dei dati stessi”.
Il procedimento sanzionatorio “aperto da ANAC verso l'Ordine di Torino per presunta omissione di adozione del Codice di Comportamento e dei Piani triennali, altresì, si è concluso con archiviazione per essersi l'Ordine adeguato tempestivamente”.
“Nell'attesa dell'emanazione - ormai prossima - del decreto di attuazione di cui all'art. 7 della cd. Legge Madia (Legge 7 agosto 2015, n. 124) il cui scopo è razionalizzare gli obblighi di trasparenza e di sistematizzare le misure anticorruzione anche avuto riguardo all'ambito soggettivo di applicazione della normativa”, il Cni ricorda che l'ANAC, nel corso dell'incontro del 16 dicembre scorso, “ha annunciato l'avvio di un nuovo ciclo di controlli a campione a partire dal mese di febbraio 2016”.
Nella circolare di ieri il Consiglio nazionale degli ingegneri sintetizza le indicazioni fornite dall'Autorità anticorruzione “per l'adeguamento di Ordini e Collegi in risposta alle difficoltà interpretative manifestate dai rappresentanti delle varie professioni:
1. gli Ordini e Collegi che, pur non essendo stati oggetto di controllo da parte dell'ANAC, ivi compreso gli enti controllati/partecipati, non abbiano ancora adempiuto a tutti gli obblighi previsti dalla legge, avranno tempo fino al 31 gennaio 2016 (o diverso termine previsto dalla normativa);
2. è attuabile il meccanismo del "Doppio livello di prevenzione" nella misura in cui l'Ordine/Collegio territoriale, pur usufruendo di uno Schema di Programma triennale per la prevenzione della corruzione redatto su base nazionale, proceda a contestualizzarlo e ad adeguarlo alla realtà di riferimento;
3. l'incarico di Responsabile della prevenzione della corruzione e di Responsabile per la trasparenza può legittimamente essere conferito anche a un dipendente o a un consigliere dell'Ordine/Collegio professionale, in mancanza di personale con qualifica dirigenziale;
4. può ipotizzarsi, altresì, la nomina di un Responsabile unico per più Ordini/Collegi viciniori, nonché tra Ordini/Collegi della stessa provincia, rappresentativi di professioni aventi caratteristiche omogenee (ad esempio, Ordini/Collegi territoriali delle professioni dell'area tecnica aderenti alla RPT);
5. il Responsabile unico a livello nazionale non può ritenersi responsabile per i singoli Ordini/Collegi territoriali. I Referenti territoriali, pertanto, dovranno acquisire il ruolo di Responsabili territoriali degli Ordini/Collegi di appartenenza, ciascuno dei quali è infatti dotato di propria autonomia dal punto di vista giuridico.
Il Presidente Cantone, infine, ha fissato per il prossimo 28 gennaio un ulteriore incontro, del cui risultato” il Cni aggiornerà tempestivamente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.