


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
“L'accesso agli esami di stato per la sezione A dell'albo degli ingegneri non è possibile per i possessori del diploma di laurea in architettura, ma soltanto a coloro che hanno conseguito un titolo della classe 4/S e un titolo ad essa equiparato dell'attuale classe di laurea magistrale LM4 - architettura e ingegneria edile-architettura”.
Lo ha precisato il Ministero dell'Istruzione con una nota di chiarimento che risponde alla richiesta del Consiglio nazionale degli ingegneri, che nel corso di un incontro con il ministro Giannini ha segnalato come gli ordini provinciali degli ingegneri ricevono numerose richieste di iscrizione all’Albo da parte di laureati in architettura col vecchio ordinamento e regolarmente le rifiutano (LEGGI TUTTO).
Il Cni ha chiesto a Giannini la revoca della nota del Miur n. 2100 del 2012, che erroneamente interpretata ha portato alcune università ad ammettere i laureati in architettura del vecchio ordinamento all’esame di abilitazione per la professione di ingegneri.
I CHIARIMENTI DEL MIUR. Con la nuova nota il Miur ora precisa, spiega il Consiglio nazionale degli ingegneri, che l'art. 47 del Dpr n. 328/2001 indica come valida per l'ammissione alla sezione A dell'esame di stato la sola classe di laurea specialistica 4/S – architettura e ingegneria edile, mentre in esso non si fa menzione del diploma di laurea in architettura del vecchio ordinamento. Dunque, i laureati in architettura del vecchio ordinamento non potranno più essere ammessi dalle università all'esame di stato.
Soddisfatto il Cni che avvierà nelle prossime settimane una iniziativa di sensibilizzazione degli uffici degli esami di stato presso le università affinché prendano atto della nuova circolare ministeriale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.