


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
La Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia (Fire) comunica che “dal 2016 l'invio delle nomine del Responsabile per l'uso e la conservazione dell'energia ai sensi della Legge 10/91 saranno inviate alla FIRE esclusivamente mediante la nuova piattaforma web che sarà attiva da gennaio 2016”.
Pertanto “Non verranno più accettate nomine cartacee o in formato Excel inviate per posta ordinaria o posta elettronica”.
TRE WEBINAR. Per conoscere tutte le novità e le funzionalità della piattaforma e per imparare le modalità di inserimento dei dati la Federazione organizza 3 Webinar ad accesso gratuito tenuti dall'ing. Dario Di Santo durante i quali si potrà anche interagire con il relatore mediante lo strumento della chat.
Le date degli appuntamenti sono:
28 gennaio 10.30
10 febbraio 10.30
LINEE GUIDA. Sono state pubblicate le Linee Guida per la nomina dell'energy manager mediante la piattaforma NEMO.
PORTALE FIRE DEDICATO AGLI ENERGY MANAGER E AGLI EGE. La Fire gestisce dal 1992 su incarico ministeriale le nomine degli energy manager ai sensi della legge 10/1991. La Federazione pubblica le statistiche ufficiali sugli energy manager in Italia e ne promuove il ruolo attraverso molteplici iniziative di tipo informativo, formativo, di analisi del mercato e di supporto istituzionale.
Il sito web http://em.fire-italia.org/ è dedicato alla nomina degli energy manager ai sensi della legge 10/1991 e dei successivi provvedimenti legislativi che hanno coinvolto la figura dell'energy manager. Tra questi si segnalano la nuova Circolare del Ministero dello sviluppo economico del 18 dicembre 2014, che ha introdotto importanti novità sulle modalità per procedere alla nomina e il D.M. 28 dicembre 2012 che ha aggiornato le modalità per accedere allo schema dei certificati bianchi per le organizzazioni che operano come utenti finali (e non come società di servizi energetici).
In considerazione dei punti di vicinanza con la figura dell'energy manager, vengono inoltre riportate informazioni sugli esperti in gestione dell'energia (EGE) certificabili ai sensi della norma UNI CEI 11339 e dei sistemi di gestione dell'energia (SGE) certificabili ai sensi sella norma ISO 50001.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.