


-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
“Nell’ambito della collaborazione di Arpa (Rischio industriale ed igiene industriale e Verifiche impiantistiche) con l’ASL CN2 (S.Pre.S.A.L.) di Alba-Bra è stato aggiornato il manuale tecnico relativo alla prevenzione delle esplosioni da polvere nelle attività molitorie”.
Lo comunica l'Arpa Piemonte spiegando che “sono stati esplicitati con un maggior grado di dettaglio i contenuti delle liste di controllo relative agli aspetti documentali, procedurali e tecnici”.
La revisione “ha l’intento di rendere le liste di controllo ulteriormente fruibili dai datori di lavoro e dagli enti di controllo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in merito sia alla verifica di completezza della valutazione del rischio di esplosione (richiesta dal D.lgs.81/2008 e s.m.i.), sia alla verifica dell’effettiva adeguatezza delle attrezzature e degli impianti elettrici presenti nelle aree con pericolo di esplosione”.
Le liste di controllo “sono state illustrate durante l’incontro tecnico organizzato a dicembre 2015 presso la sede dell’ASL CN2, a cui hanno partecipato i rappresentanti delle aziende molitorie presenti sul territorio”.
In allegato il manuale tecnico “La prevenzione delle esplosioni da polvere. Caso studio: le attività molitorie” e le liste di controllo (rev. 1 dicembre 2015)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.