


-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
“Lunedì 4 gennaio 2016”, informa una nota della Cna di Roma, “i manutentori che operano nel territorio di Roma Capitale sono stati informati via mail dall'ATI CON.TE. che la stessa cessava di essere concessionaria del servizio pubblico di controllo dello stato di esercizio e manutenzione degli impianti termici e che, pertanto, gli uffici dedicati allo Sportello al pubblico, nonché alla vendita dei bollini, sarebbero restati chiusi.
A seguito di formale richiesta della Cna di Roma gli uffici del Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale hanno fornito le istruzioni operative che le imprese ed i cittadini dovranno seguire fino a quando non sarà nominato il nuovo soggetto incaricato delle verifiche.
Le indicazioni fornite saranno vincolanti anche per il futuro gestore, ed eviteranno che si generino incomprensioni nel momento della sua entrata in servizio”.
Qui sotto e in allegato la risposta di Roma Capitale alle richieste di chiarimento della Cna di Roma

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.