


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Il Consiglio nazionale degli Ingegneri (CNI) ha posto in consultazione l'aggiornamento al Programma triennale per la prevenzione della corruzione, trasparenza e l’integrità (PTPCTI) per il triennio 2016-2018 al fine di raccogliere eventuali osservazioni e suggerimenti da parte dei soggetti interessati.
Le richieste potranno pervenire all'indirizzo mail segreteria@cni-online.it entro e non oltre il 15 gennaio 2016.
Si tratta del primo Aggiornamento al PTPCTI adottato dal Consiglio in data 8 luglio 2015. “In considerazione del tempo trascorso dalla prima adozione e della circostanza che non vi sono state modifiche sostanziali né relativamente alla rappresentazione del contesto di riferimento, né relativamente alla valutazione e gestione del rischio anticorruzione, il CNI ha ritenuto di procedere ad un Aggiornamento del Programma e, pertanto, per tutto quanto non espressamente modificato, si fa integrale rinvio al PTPCT 2015-2017”.
L’Aggiornamento è stato redatto tenendo conto dei seguenti fattori:
- Normativa sopravvenuta, quali “Aggiornamento 2015 al PNA”, di cui alla Determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015 di ANAC
- Esito delle verifiche e dell’attività di monitoraggio svolti nel 2015 dal Responsabile Prevenzione Corruzione Trasparenza Unico Nazionale (RPCT Unico)
- Stato di attuazione del c.d. “Doppio Livello di Prevenzione” implementato tra CNI e Ordini territoriali al fine di creare una politica omogenea, unitaria e univoca per la lotta alla corruzione e il perseguimento della trasparenza nell’attività ed organizzazione dell’ente
- Rafforzamento di presidi anticorruzione
- Opportunità di maggiore divulgazione dei temi dell’etica e della legalità
- Opportunità di maggiore incremento delle competenze dei soggetti impegnati, direttamente o indirettamente, nella gestione di tematiche afferenti all’anticorruzione e alla trasparenza
TRE ALLEGATI. Sono allegati all’Aggiornamento 2016 – 2018: il Piano di Controllo e monitoraggio 2016; il Piano annuale di formazione del CNI e degli Ordini Territoriali; l'allegato “Obblighi di trasparenza, misure e responsabili”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.