


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Il giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore il decreto contenente gli “Indirizzi metodologici per la predisposizione dei quadri prescrittivi nei provvedimenti di valutazione ambientale di competenza statale” (QUI SOTTO IN ALLEGATO), emanato dal ministro dell’Ambiente di concerto con il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Gli indirizzi metodologici allegati al decreto costituiscono atto di indirizzo per la Commissione tecnica per la verifica dell'impatto ambientale VIA e VAS e per la Direzione generale per le autorizzazioni e le valutazioni ambientali del Ministero dell'ambiente, che ne verifica il rispetto da parte della Commissione, nonché per la Direzione generale belle arti e paesaggio e per la Direzione generale archeologia del Mibact, ai fini della formulazione dei quadri prescrittivi dei provvedimenti di valutazione ambientale di competenza statale.
CRITICITÀ NELL'ATTUAZIONE DELLE PRESCRIZIONI E NELLA VERIFICA. “Ogni anno il Ministero dell’Ambiente emana circa n.80 provvedimenti di VIA (VIA e Assoggettabilità a VIA). Il quadro prescrittivo di ciascun provvedimento contiene in media 25-30 prescrizioni riguardanti specifici aspetti delle diverse componenti ambientali, gli aspetti progettuali e gestionali, il monitoraggio, le misure di mitigazione e compensazione”, spiega la Direzione Valutazioni ambientali del Minambiente.
“In base all’esperienza maturata negli ultimi anni, sono state rilevate una serie di difficoltà oggettive sia da parte dei proponenti nell’attuazione delle prescrizioni che da parte degli Enti vigilanti nelle attività di verifica dell’ottemperanza delle prescrizioni stesse. Le principali cause sono legate alla formulazione poco chiara ed efficace della prescrizione stessa in termini di modalità e tempistica di attuazione, nonché al numero elevato delle prescrizioni e dei soggetti coinvolti. Tali criticità comportano frequentemente richieste di chiarimenti e l’attivazione di ulteriori procedimenti con conseguente allungamento dei tempi ordinari necessari all’emanazione del provvedimento finale e comportando a volte l’impossibilità oggettiva di procedere all’attuazione e/o alla verifica dell’ottemperanza della prescrizione stessa”.
Per contribuire al superamento di tali criticità il Minambiente di concerto con il Mibact ha emanato il decreto con gli “Indirizzi metodologici per la predisposizione dei quadri prescrittivi nei provvedimenti di valutazione ambientale di competenza statale”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.