


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
“Anche per il 2016 è possibile versare i contributi minimi in 6 rate bimestrali, anziché in 2 semestrali”.
Lo comunica Inarcassa, la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti.
“Per chi desidera cogliere questa opportunità, le rate saranno di pari importo, senza interessi dilatori, con la prima scadenza stabilita al 29 febbraio e l’ultima al 31 dicembre 2016.
Hanno accesso all’agevolazione tutti gli iscritti a Inarcassa, inclusi i pensionati: basta che ne facciano richiesta entro il 31 gennaio 2016, esclusivamente in via telematica, tramite l’apposita funzione disponibile alla voce "agevolazioni" del menu laterale di Inarcassa On line.
I MAV per il pagamento delle rate saranno a disposizione su Inarcassa On line, come di consueto, circa 30 giorni prima di ogni scadenza”.
AGEVOLAZIONI PER I PROFESSIONISTI RESIDENTI NEI COMUNI ALLUVIONATI. Per quanto riguarda le alluvioni del 13 e 14 settembre 2015, in favore dei professionisti residenti nei comuni di Parma e Piacenza colpiti il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, nella riunione del 18 dicembre, ha deliberato di “adottare le eventuali future disposizioni normative che verranno emanate in tema di sospensione degli adempimenti dichiarativi e contributivi, a favore degli associati residenti nelle località colpite o degli ulteriori Comuni che dovessero essere eventualmente determinati in seguito”.
Inoltre, è stato deliberato di “esaminare le segnalazioni dei danni subiti a causa degli eventi alluvionali ai fini dell'assegnazione di eventuali contributi economici da restituire, senza addebito di interessi, con modalità rateali e con tempistica che verrà successivamente determinata”.
Per ulteriori info clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.