


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
La Regione Sardegna vuole estendere la mobilità elettrica a tutto il territorio regionale.
“È davvero rivoluzionario pensare a una Sardegna sostenibile nel settore dei trasporti. Tendiamo a estendere all’intero territorio regionale la buona prassi di mobilità elettrica iniziata con il Comune di Cagliari, coinvolgendo le altre città e le aree turistiche così da creare un circuito regionale di mobilità elettrica e car sharing. Intendiamo spingere al massimo la sperimentazione sulle isole minori che rappresentano i nostri laboratori del nuovo modello energetico della Sardegna”.
Lo ha spiegato l'assessore dell'Industria Maria Grazia Piras, proponente delle due delibere – 63/8 e 63/7 del 15 dicembre 2015 – approvate dalla Giunta regionale, che rispettivamente pianificano iniziative strategiche per la mobilità sostenibile e iniziano a dare attuazione alle strategie del Piano Energetico in tema di efficientamento delle piccole e medie imprese.
AUTO ELETTRICHE E MOBILITÀ SOSTENIBILE. La prima delibera anticipa le azioni del Piano Energetico sulla mobilità elettrica e disegna un progetto regionale di attuazione del valore di 20 milioni di euro. Il programma è in linea con le linee di indirizzo europee e nazionali sulla mobilità sostenibile, l’efficientamento energetico e la riduzione di emissioni climalteranti.
Dopo le automobili e i furgoni elettrici presentati nelle scorse settimane a Cagliari, con la consegna a titolo gratuito di 6 veicoli al Comune capoluogo, l’assessorato dell’Industria vuole estendere la mobilità elettrica a tutta la Sardegna.
Il progetto prevede l’acquisto di veicoli elettrici e l’infrastrutturazione delle stazioni di ricarica e di car sharing nei principali centri dell’isola (Sassari, Olbia, Oristano e Nuoro) nelle aree a elevata vocazione turistica e ambientale, nei “corridoi blu” di collegamento stradale, in modo da creare un circuito regionale di mobilità elettrica e car sharing. Un intervento integrato e sperimentale sarà dedicato alle isole minori, che rappresentano un laboratorio formidabile per attivare in embrione le strategie del Piano Energetico.
EFFICIENZA ENERGETICA E PMI. L’obiettivo del secondo programma, “Piccole e medie imprese efficienti” (2,95 milioni di euro, di cui 2,5 a carico della Regione) è fornire aiuto alle aziende nella realizzazione delle diagnosi energetiche e nell’adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001. “Proseguiamo nel percorso tracciato dalle Linee strategiche del Piano Energetico Regionale – ha detto l’assessore Piras – efficienza, sostenibilità e gestione intelligente delle risorse. Con questo programma ci auguriamo di poter aiutare le imprese ad analizzare il proprio livello di efficienza energetica e a progettare gli interventi di efficientamento necessari”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.