


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Saranno assegnati venerdì prossimo, 18 dicembre, i titoli di “architetto onorario” 2015 che vengono attribuiti ogni anno dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori a quegli esponenti delle istituzioni e della società civile che si sono distinti a favore della promozione della cultura e della qualità dell'architettura.
Nella stessa giornata saranno consegnati i Premi “Architetto italiano 2015”, “Giovane talento dell'architettura 2015”, riservato ai progettisti under 40, “Raffaele Sirica 2015, Start up giovani professionisti” dedicato ai progettisti under 30, banditi dallo stesso Consiglio Nazionale degli Architetti in occasione della Festa dell'Architetto istituita per celebrare e valorizzare, con un evento a cadenza annuale, l’architettura e la qualità del progetto nella loro più elevata dimensione civile e culturale.
I PREMIATI. Saranno premiati, per la sezione “Architetto italiano”, Vincenzo Latina per “la sua capacità di affermare la qualità del progetto quale elemento fondante la definizione dei processi di trasformazione urbana che sono declinati con rara sensibilità e attenzione verso il patrimonio culturale e urbano”; per la sezione “Giovane talento dell’architettura italiana” premiato lo Studio demogo di Simone Gobbo, Alberto Mottola per “il progetto del Municipio di Gembloux in Belgio, opera che rivela una grande maturità progettuale e professionale e che nasce da un percorso esemplare sia dal punto di vista amministrativo, con un concorso di progettazione promosso da Europan, che da quello della gestione del processo di trasformazione urbana”; a spoon. CITY, di Lucia Rampanti e di Caterina Pilar Palumbo, andrà il Premio “Raffaele Sirica - start up giovani professionisti” per “aver sviluppato l’idea di una piattaforma meritocratica - www.spoon.city - attraverso la quale, da un lato, gli architetti possono proporre la loro candidatura descrivendo al meglio le loro competenze, dall’altro, gli studi o le aziende del settore possono richiedere qualsiasi tipo di servizio di architettura con la garanzia di ricevere un risultato conforme alle loro richieste”.
PREMIO SPECIALE E MENZIONI D'ONORE. Verranno, inoltre, consegnati il Premio speciale della Giuria Architetto italiano 2015 a Geza - Gri & Zucchi Architetti associati per la loro capacità d’interpretare in modo esemplare le attuali condizioni della professione di architetto e, partendo da un contesto relativamente periferico, di proporre progetti di grande rigore e coerenza; consegnate anche le due Menzioni d’onore della Giuria Giovane talento dell’architettura italiana 2015 attribuite a John Salvatore Liotta/Laps per il progetto della Galleria d’arte XL Farm cultural farm a Favara (AG) e allo studio AM3 Architetti Associati di Marco Alesi, Cristina Calì, e Alberto Cusumano per il progetto del Lungomare di Balestrate (PA).
CONVEGNO. Nell’ambito della cerimonia della premiazione - che avrà inizio alle 10,30, presso la sede del Consiglio Nazionale degli Architetti, in via di Santa Maria dell'anima 10, a Roma - si terrà, alle ore 12, 30 il convegno “Il progetto e la rigenerazione urbana”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.