



-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: dal Fisco nuovi chia...
-
Metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile...
-
Superbonus 110% e certificazione Soa, il Decreto Taglia Prez...
-
Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano ...
-
Fabbricati non accatastati: i coefficienti per il 2022
-
Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali...
-
Confprofessioni: il testo attuale del DDL non riconosce l’eq...
-
Mercato delle abitazioni, +34% nel 2021
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
Acquisto prima casa con il leasing: approvato emendamento alla Legge di stabilità
Via libera dalla commissione Bilancio della Camera all'emendamento alla Legge di stabilità 2016 sul leasing immobiliare che, spiega il firmatario Raffello Vignali, responsabile per lo sviluppo economico di Area Popolare, “consente alle persone fisiche di acquistare la prima casa con lo strumento del leasing, ma a fisco di mutuo, compreso la possibilità di detrazioni”.
In base a un meccanismo simile a quello del leasing per le imprese, il leasing immobiliare per la prima abitazione prevede che l'intermediario finanziario acquisti l'immobile, l'utilizzatore paghi un "affitto" e possa alla fine riscattare l'abitazione.
Dunque, l'acquisto o la realizzazione della casa principale potrà essere finanziata dagli istituti di credito; al termine del pagamento l'abitazione principale potrà essere riscattata o lasciata alla banca.
Grazie a questo strumento - sottolinea Vignali - le banche e le società di leasing potranno erogare mutui a molti di quei soggetti, soprattutto i giovani, ai quali fino ad ora li negavano. Questa misura contribuisce anche a smuovere il mercato immobiliare, che è la filiera industriale più grande d'Italia, e alla crescita del Pil e dell'occupazione.
Leggi anche: “Impianti di riscaldamento, ecobonus 65% esteso ai sistemi di controllo a distanza”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.