


-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
A partire dal 10 dicembre scorso l'Inail ha cambiato le procedure per il rilascio delle credenziali di accesso ad alcuni servizi online – tra cui il Durc online - riservati alle aziende e le modalità di registrazione per alcune categorie di utenti.
Il sistema Inail include ora tre nuovi profili utenti, funzionali ad alcuni specifici servizi: “legale rappresentante azienda”, “amministratore delle utenze digitali” e “datore di lavoro”.
NUOVE CREDENZIALI DI ACCESSO. Le nuove credenziali di accesso dispositive sostituiscono quelle finora utilizzate dagli utenti profilati come “azienda” e dai soggetti registrati come “subdelegato azienda”.
Questi utenti possono ora accedere ai servizi online da www.inail.it esclusivamente tramite: 1. credenziali di accesso dispositive rilasciate dall’Inail; 2. credenziali di accesso dispositive rilasciate dall’Inps, e riconosciute dal sistema dell’Inail (“federazione Inps”); 3. carta nazionale dei servizi (CNS); 4. credenziali SPID (non appena attivato il nuovo sistema di login).
Le credenziali dispositive Inail possono essere richieste attraverso il servizio online o presso qualsiasi sede locale e sono rilasciate in seguito a verifica dell’identità del soggetto richiedente.
Tutti i servizi ai quali finora si accedeva tramite codice ditta e password - es. autoliquidazione, Durc On Line, denunce di variazione, ecc. - sono ora accessibili tramite le nuove credenziali, basate sul codice fiscale del legale rappresentante o di un soggetto da lui delegato.
PERIODO TRANSITORIO FINO AL 30 APRILE 2016. Fino al 30 aprile 2016 le utenze “codice ditta” e “legale rappresentante azienda” coesistono. Dal 1° maggio 2016, gli utenti che non hanno attivato le credenziali dispositive del “legale rappresentante azienda” potranno utilizzare ancora l’utenza “codice ditta” solo per accedere al servizio online “Variazione legale rappresentante”.
Dal 1° settembre 2016 saranno disattivate tutte le utenze generiche “codice ditta” e, pertanto, non sarà possibile accedere ai servizi on line con queste utenze. In tal caso per dotarsi di credenziali dispositive i legali rappresentanti devono richiedere la registrazione al ruolo di “Cittadino con credenziali dispositive”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.