


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
A partire dal 10 dicembre scorso l'Inail ha cambiato le procedure per il rilascio delle credenziali di accesso ad alcuni servizi online – tra cui il Durc online - riservati alle aziende e le modalità di registrazione per alcune categorie di utenti.
Il sistema Inail include ora tre nuovi profili utenti, funzionali ad alcuni specifici servizi: “legale rappresentante azienda”, “amministratore delle utenze digitali” e “datore di lavoro”.
NUOVE CREDENZIALI DI ACCESSO. Le nuove credenziali di accesso dispositive sostituiscono quelle finora utilizzate dagli utenti profilati come “azienda” e dai soggetti registrati come “subdelegato azienda”.
Questi utenti possono ora accedere ai servizi online da www.inail.it esclusivamente tramite: 1. credenziali di accesso dispositive rilasciate dall’Inail; 2. credenziali di accesso dispositive rilasciate dall’Inps, e riconosciute dal sistema dell’Inail (“federazione Inps”); 3. carta nazionale dei servizi (CNS); 4. credenziali SPID (non appena attivato il nuovo sistema di login).
Le credenziali dispositive Inail possono essere richieste attraverso il servizio online o presso qualsiasi sede locale e sono rilasciate in seguito a verifica dell’identità del soggetto richiedente.
Tutti i servizi ai quali finora si accedeva tramite codice ditta e password - es. autoliquidazione, Durc On Line, denunce di variazione, ecc. - sono ora accessibili tramite le nuove credenziali, basate sul codice fiscale del legale rappresentante o di un soggetto da lui delegato.
PERIODO TRANSITORIO FINO AL 30 APRILE 2016. Fino al 30 aprile 2016 le utenze “codice ditta” e “legale rappresentante azienda” coesistono. Dal 1° maggio 2016, gli utenti che non hanno attivato le credenziali dispositive del “legale rappresentante azienda” potranno utilizzare ancora l’utenza “codice ditta” solo per accedere al servizio online “Variazione legale rappresentante”.
Dal 1° settembre 2016 saranno disattivate tutte le utenze generiche “codice ditta” e, pertanto, non sarà possibile accedere ai servizi on line con queste utenze. In tal caso per dotarsi di credenziali dispositive i legali rappresentanti devono richiedere la registrazione al ruolo di “Cittadino con credenziali dispositive”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.