


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Schneider Electric presenta EcoBlade: un sistema di energy storage scalabile per ambienti domestici, IT, industriali, commerciali e per le reti elettriche.
EcoBlade è un sistema totalmente flessibile, alimentato da batterie agli ioni di Litio e composto da singoli elementi (blade) delle dimensioni di uno schermo piatto da 30’’, che pesano meno di 25 kg l’uno. Ogni elemento contiene un modulo batteria intelligente e connesso, ed è pronto all’uso in modalità stand-alone. Ad esempio, in una casa dotata di impianto a pannelli solari, le persone possono usare l’energia generata da un EcoBlade per uso locale o per rivenderla rimettendola in rete.
Gli elementi possono essere usati anche in rack all’interno di armadi di rete, data center, edifici, fino alle sotto-stazioni elettriche, le quali hanno esigenze di accumulo molto più ampie. Al più alto livello, gli elementi EcoBlade possono essere integrati in container per offrire molti MWh e servizi complementari di gestione dell’energia sull’intera rete elettrica.
Totalmente scalabile
Il sistema EcoBlade è totalmente scalabile, di rapida implementazione e di facile manutenzione. Ogni elemento EcoBlade è integrato nell’ampio ecosistema di soluzioni Schneider Electric per la gestione dell’energia e dell’automazione, facendo affidamento in particolare sull’offerta software StruxureWare, composta da applicazioni integrate disponibili in cloud. StruxureWare raccoglie e gestisce dati operativi, ottimizzando le performance energetiche complessive – dalla fonte di generazione (come pannelli solari o turbine eoliche) in poi – per offrire la possibilità di accumulare l’energia e consumarla con costi contenuti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.