


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Schneider Electric presenta EcoBlade: un sistema di energy storage scalabile per ambienti domestici, IT, industriali, commerciali e per le reti elettriche.
EcoBlade è un sistema totalmente flessibile, alimentato da batterie agli ioni di Litio e composto da singoli elementi (blade) delle dimensioni di uno schermo piatto da 30’’, che pesano meno di 25 kg l’uno. Ogni elemento contiene un modulo batteria intelligente e connesso, ed è pronto all’uso in modalità stand-alone. Ad esempio, in una casa dotata di impianto a pannelli solari, le persone possono usare l’energia generata da un EcoBlade per uso locale o per rivenderla rimettendola in rete.
Gli elementi possono essere usati anche in rack all’interno di armadi di rete, data center, edifici, fino alle sotto-stazioni elettriche, le quali hanno esigenze di accumulo molto più ampie. Al più alto livello, gli elementi EcoBlade possono essere integrati in container per offrire molti MWh e servizi complementari di gestione dell’energia sull’intera rete elettrica.
Totalmente scalabile
Il sistema EcoBlade è totalmente scalabile, di rapida implementazione e di facile manutenzione. Ogni elemento EcoBlade è integrato nell’ampio ecosistema di soluzioni Schneider Electric per la gestione dell’energia e dell’automazione, facendo affidamento in particolare sull’offerta software StruxureWare, composta da applicazioni integrate disponibili in cloud. StruxureWare raccoglie e gestisce dati operativi, ottimizzando le performance energetiche complessive – dalla fonte di generazione (come pannelli solari o turbine eoliche) in poi – per offrire la possibilità di accumulare l’energia e consumarla con costi contenuti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.