


-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
La progettazione illuminotecnica è da ritenersi un compendio tra arte e scienza capace di illuminare l’ambiente umano. Le responsabilità di coloro che si occupano di progettare e stabilire l’illuminazione per l’ambiente umano sono diventate particolarmente significative al punto da riconoscere la necessità di predisporre un progetto illuminotecnico che soddisfi i requisiti e le necessità delle aree e degli ambiti da illuminare, come richiesto dalle norme di settore.
La Commissione Luce e illuminazione ha elaborato il progetto U29000520 “Luce e illuminazione - Criteri per la stesura del progetto illuminotecnico”, entrato il 4 dicembre nella fase di inchiesta pubblica finale. Il documento – che si applica alla realizzazione di nuovi impianti illuminotecnici e all’adeguamento e trasformazione degli impianti esistenti – definisce il processo di elaborazione del progetto illuminotecnico per opere in ambito pubblico e/o privato e la relativa documentazione. Tale progetto comprende aspetti fotometrici, ergonomici ed energetici.
La futura norma si applica al progetto illuminotecnico di ambienti interni (ospedali, alberghi, uffici, commerciali, industriali, residenziali, ecc.), impianti stradali (carrabili, ciclabili o pedonali) e aree esterne (parchi, giardini, parcheggi, ecc.), installazioni sportive, impianti architettonici e monumentali, gallerie e sottopassi.
Per il progetto l'inchiesta pubblica finale terminerà il 2 febbraio 2016

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.