


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il Building Information Modeling (BIM) sta trasformando il modo in cui gli edifici vengono progettati,
integrando tutte le informazioni del sistema dalla fase preliminare di progettazione fino a quella di messa in servizio. Non si tratta di un semplice software ma di un nuovo modello di intendere la realizzazione di opere e che interessa tutti i professionisti coinvolti nel processo costruttivo.
Il Position Paper del SBS
L’evoluzione proposta dal BIM è importante ma ci sono alcuni aspetti, come quello della complessità dello strumento, che andrebbero risolti. A sottolineare la necessità di un adeguamento in questo senso è la Small Business Standard (SBS), l'associazione che rappresenta le PMI nei lavori di standardizzazione, che ha pubblicato di recente un position paper sul BIM.?Il documento illustra gli obiettivi specifici che guideranno il lavoro dell’associazione nelle sue attività di normazione del Comitato Tecnico CEN 442 sul BIM.
Fra le principali richieste avanzate:
- Lo sviluppo di standard e specifiche sul BIM che dovrebbero soddisfare anche le specificità delle piccole e medie imprese, che rappresentano il 99,9% del settore delle costruzioni
- A tale scopo, gli strumenti digitali esistenti dovrebbero essere semplificati. La formazione è un altro componente chiave per gli imprenditori delle PMI affinché possano utilizzare lo strumento
- I costi di formazione e dello strumento dovrebbero essere accessibili alle PMI.
- Il BIM non dovrebbe essere applicato soltanto alle grandi opere ma anche alla realizzzione di edifici tradizionali, e sarebbe interessante adeguarlo anche ai lavori di ristrutturazione, uno dei mercati più importanti per le PMI

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.