


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
NORMATIVA
- Calcolo dell’energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabili secondo la UNI/TS 11300-5
di Luca Alberto Piterà
REGOLAZIONE
- I danni provocati dal pendolamento della regolazione
Due casi reali che dimostrano come alcuni errori di regolazione provochino dei danni importanti ai gruppi frigoriferi
di Michele Vio
EFFICIENZA ENERGETICA E FINANZIAMENTI
-
Gli strumenti finanziari nazionali di supporto alla riduzione dei consumi energetici negli edifici delle pubbliche amministrazioni
Breve resoconto delle opportunità che si prospettano ai Comuni per accedere ai fondi messi a disposizione a livello nazionale per la riduzione dei consumi energetici e delle barriere tecniche ed economiche che ne hanno a tutt’oggi ostacolato l’utilizzo
di Patrizia Ferrante, Leonardo Lo Coco e Gianfranco Rizzo
FOCUS BEMS
-
Quale cruscotto per la building automation? Criteri di scelta
Classificazione razionale per la valutazione dei criteri che devono guidare nella progettazione di cruscotti adatti alla Building Automation
di Frank Shadpour e Joseph Kilcoyne -
Il BEMS in Italia
Confronto comparato tra due sistemi di Building Energy Management System (BEMS) proposti da due grandi produttori internazionali
a cura della redazione
CONSUMI ENERGETICI DEI SUPERMERCATI
- L’efficienza energetica della conservazione dei prodotti alimentari
Il consumo energetico dei punti vendita alimentari è fino a cinque volte superiore rispetto a quello dell’edilizia residenziale e commerciale. Per ridurlo si possono utilizzare celle e banchi frigoriferi dotati di sistemi e componenti più efficienti
di Giovanni Cortella
REFRIGERAZIONE NEI SUPERMERCATI
- Unità monocondensanti per la refrigerazione dei supermercati
Confronto fra le prestazioni di un banco plugin con compressore DC a velocità variabile e condensazione ad acqua e altri sistemi refrigeranti
di Tommaso Ferrarese
COMPRESSORI SCROLL
- La tecnologia dei compressori ad inverter in un rooftop per un’applicazione commerciale
Il miglioramento del comfort, il risparmio energetico e il minore impatto ambientale ottenibili attraverso la tecnologia dei compressori scroll ad inverter
di Massimo Stefano Venco e Massimo Di Giosia
RICERCA - GEOTERMIA
- Impianto sperimentale con pompa di calore geotermica integrata da moduli termo-fotovoltaici
L’accoppiamento dei due dispositivi è particolarmente interessante perché i pannelli solari termo- fotovoltaici possono produrre contemporaneamente energia elettrica, utilizzata dalla pompa di calore, e acqua calda sanitaria. I risultati di un anno di monitoraggio dell’impianto sperimentale
di Francesca Bazzocchi, Lorenzo Croci
"Rivista AiCARR Journal"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.