


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
CONTENUTI
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
Situazione degli impianti di riscaldamento in Italia
Sugli impianti si può sempre migliorare
L’EFFICIENZA NASCE DALLA GENERAZIONE
L’evoluzione del generatore di calore a combustione
Il gas cambia il mercato
Si afferma il “termoautonomo”
Inefficienze e vantaggi del termoautonomo
La modulazione della potenza
Il ruolo della temperatura dei fumi
La caldaia a condensazione come conseguenza obbligata
FOCUS TECNOLOGICO: PERCHÉ LA CALDAIA A CONDENSAZIONE
Cause della scarsa efficienza
Sicurezza
Emissioni inquinanti
Una tecnologia affinata
LE POMPE DI CALORE
Il ciclo inverso
Il diagramma termodinamico
Le prestazioni delle macchine
DISTRIBUZIONE, REGOLAZIONE, EMISSIONE
L’approccio normativo
Il rendimento di emissione
Migliorare il rendimento di emissione
Il rendimento di regolazione
Valutare i sistemi di regolazione
Interventi migliorativi sulla regolazione
Il rendimento di distribuzione
DALL’EUROPA ALL’ITALIA, LE LEGGI DI RIFERIMENTO
La Comunità Europea e l’efficienza energetica negli edifici: la Direttiva EPBD
Le linee guida nazionali per il nuovo APE
Decreto Edifici e normativa ERP
I requisiti per i generatori di calore a combustibile liquido e gassoso
I requisiti per le pompe di calore
SCARICA GRATIS LA GUIDA IN ALLEGATO
Autore: Filippo Busato

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.