


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Dal 1° gennaio 2016 entrano in vigore i Regolamenti delegati (UE) del 24 novembre 2015, che modificano le nuove Direttive europee sugli appalti pubblici, riguardo alle soglie applicabili per le procedure di aggiudicazione degli appalti, concessioni e settori speciali.
APPALTI PUBBLICI. Regolamento delegato (UE) 2015/2170 della Commissione, del 24 novembre 2015, che modifica la direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo alle soglie applicabili per le procedure di aggiudicazione degli appalti.
"La direttiva 2014/24/UE è così modificata:
1) il testo dell'articolo 4 è così modificato: a) alla lettera a), l'importo «5 186 000 EUR» è sostituito da «5 225 000 EUR»; b) alla lettera b), l'importo «134 000 EUR» è sostituito da «135 000 EUR»; c) alla lettera c), l'importo «207 000 EUR» è sostituito da «209 000 EUR»;
2) l'articolo 13, primo comma, è così modificato: a) alla lettera a), l'importo «5 186 000 EUR» è sostituito da «5 225 000 EUR»; b) alla lettera b), l'importo «207 000 EUR» è sostituito da «209 000 EUR»".
CONCESSIONI. Regolamento delegato (UE) 2015/2172 della Commissione, del 24 novembre 2015, che modifica la direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo alle soglie applicabili per le procedure di aggiudicazione degli appalti.
"All'articolo 8, paragrafo 1, della direttiva 2014/23/UE, l'importo «5 186 000 EUR» è sostituito da «5 225 000 EUR»".
SETTORI SPECIALI. Regolamento delegato (UE) 2015/2171 della Commissione, del 24 novembre 2015, che modifica la direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo alle soglie applicabili per le procedure di aggiudicazione degli appalti.
"a) alla lettera a), l'importo «414 000 EUR» è sostituito da «418 000 EUR»; b) alla lettera b), l'importo «5 186 000 EUR» è sostituito da «5 225 000 EUR»".
Leggi anche: “Appalti pubblici, dal 1° gennaio 2016 si applicano le modifiche al Regolamento UE n. 966/2012”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.