


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
COP21 - AiCARR: "Ci sono condizioni per accordo sul clima"
"Ci sono tutte le premesse per assistere a Parigi a un accordo storico sul clima. L’Europa ha deciso di ridurre entro il 2030 del 40% le emissioni climalteranti rispetto al 1990, cosa non da poco soprattutto se suffragata da un impegno a ridurre dell’80-95% le emissioni al 2050. Anche gli Usa hanno annunciato un taglio del 28% delle emissioni al 2025 rispetto al 2005, e poco importa se nel 2005 le emissioni erano più elevate del 14% rispetto al 1990. Infatti l’importanza della decisione Usa è soprattutto nel suo impegno nei negoziati internazionali. La Cina utilizza il contenimento delle proprie emissioni per proporre una radicale trasformazione della sua economia caratterizzata da un disaccoppiamento emissioni/Pil".
Lo dichiara Livio de Santoli, presidente di AiCARR, Associazione italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento, Refrigerazione.
Per quello che concerne il ruolo dell'Italia, de Santoli aggiunge:
Le proposte sono timide e non rientrano in una strategia complessiva. La nostra soddisfazione si risolve con gli ecobonus nel patto di stabilità, ed è tutto. Il percorso della de-carbonizzazione anche in Italia deve seguire una pianificazione che al momento non è neppure accennata, sebbene esista al riguardo più di uno studio programmatico. Non è Legambiente, infatti, ma Enea a fornire scenari al 2050 caratterizzati da un deciso utilizzo di fonti rinnovabili (fino al 90% di Fer sul fabbisogno elettrico) e da un incremento dell’efficienza energetica, che porterebbe alla riduzione dei consumi primari tra il 30% e il 40% rispetto al 2010, con una diminuzione fra il 50% e il 60% dell’intensità energetica (il rapporto tra energia impiegata e Pil) e un maggior ricorso all'elettricità come vettore anche negli usi finali dell’energia.
Ci presentiamo all'appuntamento sul nostro futuro come uno scolaro svogliato e distratto. Un atteggiamento sbagliato, che potrebbe mostrare la vera caratteristica del Summit, quella di palesare un pericoloso scollamento tra le decisioni delle Parti e la gente. Se condiviso anche in minima parte, questo atteggiamento ci consegnerà il vero risultato di Parigi: un drammatico e catastrofico flop.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.